Negli ultimi anni, l’interesse verso i trattamenti naturali per l’ansia è cresciuto esponenzialmente. Le persone che soffrono di stress, ansia, attacchi di panico ecc., infatti, sono sempre di più. I medicinali per contrastare questi disturbi, tuttavia, non vengono sempre ben tollerati e possono causare effetti collaterali da non sottovalutare. Per questo motivo, sempre più individui sono alla ricerca di prodotti naturali, che possano aiutarli a combattere questi disturbi, ma senza tutti gli effetti avversi dei farmaci convenzionali. Tra gli ansiolitici naturali maggiormente ricercati negli ultimi tempi, c’è proprio il cannabidiolo, meglio conosciuto come CBD. Si tratta di un composto non psicoattivo derivato dalla cannabis, che, grazie agli studi effettuati fino ad oggi, sta attirando l’attenzione di medici e consumatori. A differenza del THC, infatti, il CBD non provoca “sballo”, anzi, i suoi potenziali effetti calmanti e ansiolitici si sono rivelati utili per moltissime persone.
Scopriamo di più sul CBD come ansiolitico naturale!
-
In offerta!
Strawberry CBD
Valutato 4.62 su 52,78 €–6,75 € /gr Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
In offerta!
Olio CBD 20%
Valutato 4.60 su 559,00 €Il prezzo originale era: 59,00 €.41,30 €Il prezzo attuale è: 41,30 €. Aggiungi al carrello -
Olio di Canapa per Ansia Oilax
Valutato 4.56 su 534,90 € Aggiungi al carrello -
In offerta!
Box Sonno
Valutato 4.00 su 545,00 €Il prezzo originale era: 45,00 €.36,00 €Il prezzo attuale è: 36,00 €. Aggiungi al carrello
L’azione del CBD nel sistema endocannabinoide come ansiolitico naturale
Il cannabidiolo (CBD) agisce principalmente attraverso la sua interazione con il sistema endocannabinoide (SEC), che svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l’equilibrio di diverse funzioni fisiologiche, tra cui l’umore, il sonno e la risposta allo stress. Questo sistema è composto da recettori cannabinoidi, endocannabinoidi (cannabinoidi prodotti naturalmente dal corpo) ed enzimi coinvolti nella loro sintesi e degradazione.
A differenza del THC, il CBD non si lega direttamente ai recettori cannabinoidi CB1 e CB2, diffusi rispettivamente nel sistema nervoso centrale e nel sistema immunitario. Piuttosto, modula indirettamente la loro attività, influenzando la produzione e la degradazione degli endocannabinoidi. Questo meccanismo di azione contribuisce al ripristino dell’omeostasi e può aiutare a regolare le risposte fisiologiche alterate, come quelle legate all’ansia e allo stress.
Ansiolitici naturali: il CBD contro ansia e stress
Grazie alla sua interazione con il sistema endocannabinoide, il CBD è in grado di influenzare positivamente le risposte cerebrali e comportamentali connesse all’ansia. Oltre a migliorare la funzione dei recettori cannabinoidi, il CBD sembra interagire con altri sistemi neurotrasmettitoriali cruciali per la regolazione dello stress e delle emozioni.
Effetti neuroprotettivi e neurogenetici
Alcune ricerche suggeriscono che il CBD abbia proprietà neuroprotettive e possa favorire la neurogenesi, ossia la formazione di nuovi neuroni nel cervello adulto, in particolare nell’ippocampo, un’area strettamente connessa alla gestione delle emozioni e della memoria a lungo termine. Questo potrebbe contribuire a ridurre gli effetti negativi dello stress cronico, un fattore determinante nello sviluppo di disturbi d’ansia.
Modulazione dei sistemi neurotrasmettitori
Il CBD influenza diversi neurotrasmettitori, tra cui:
- Recettore 5-HT1A (serotonina): regolando questo recettore, il CBD può favorire un effetto ansiolitico e migliorare il tono dell’umore;
- Dopamina: questo neurotrasmettitore è legato alla motivazione e al piacere, e il CBD potrebbe contribuire a mantenere livelli equilibrati;
- Glutammato: il CBD potrebbe influenzare il bilanciamento tra il glutammato (eccitatorio) e il GABA (inibitorio), contribuendo alla regolazione dell’ansia.
Riduzione del cortisolo e regolazione dello stress
Il cortisolo, noto come l’ormone dello stress, se presente in quantità elevate può contribuire a problemi di memoria, aumento di peso e aumento del rischio di patologie croniche. Il CBD ha dimostrato di poter ridurre i livelli di cortisolo, favorendo una gestione più efficace dello stress e aiutando a mantenere l’equilibrio dell’organismo.
Ansiolitici naturali: gli studi sul CBD
La ricerca scientifica ha fornito diverse evidenze sull’efficacia del CBD in contesti specifici di ansia. Un esempio emblematico è uno studio condotto nel 2011, pubblicato nel “Neuropsychopharmacology”, dove è stato esaminato l’effetto del CBD sul parlare in pubblico in pazienti con ansia sociale. I risultati hanno mostrato che il CBD ha significativamente ridotto l’ansia, il disagio cognitivo e il disagio nelle loro prestazioni discorsive.
Un altro studio rilevante pubblicato nel “Journal of Psychopharmacology” ha investigato gli effetti del CBD sui sintomi di PTSD in un gruppo di adulti, rilevando riduzioni significative nei sintomi di PTSD, inclusi flashback, incubi, e ansia persistente.
Effetti a lungo termine e qualità della vita
Oltre agli effetti immediati, alcuni studi hanno anche esplorato l’impatto a lungo termine del CBD sui disturbi d’ansia. I pazienti trattati con CBD hanno riferito miglioramenti sostanziali nella loro qualità della vita e riduzioni persistenti nei livelli di ansia, suggerendo che il CBD può avere effetti duraturi.
Assunzione di CBD come ansiolitico naturale potente
Il CBD è disponibile in diverse forme, ognuna adatta a specifiche esigenze e preferenze. Capsule, oli, tinture, edibili e vaporizzatori erba rappresentano le modalità più comuni per assumere il cannabidiolo in caso di ansia, ciascuna con vantaggi specifici:
- Oli e tinture: questi prodotti sono particolarmente apprezzati per la loro versatilità e rapidità di assorbimento. L’olio CBD è senza dubbio uno dei metodi più veloci ed efficaci. L’assunzione sublinguale, infatti, di queste gocce naturali per ansia permette al CBD di essere assorbito rapidamente attraverso le mucose direttamente nel flusso sanguigno, offrendo effetti quasi immediati;
- Capsule ed edibili: questi prodotti forniscono una dose precisa di CBD in forme che vanno dalle capsule gelatinose ai gommosi e cioccolatini. La digestione rallenta l’assorbimento, ma prolunga la durata dell’effetto, rendendo queste opzioni adatte per chi necessita di un supporto continuativo contro l’ansia durante il giorno;
- Vaporizzatori: l’inalazione di CBD tramite vaporizzatori è un’altra modalità veloce per alleviare i sintomi d’ansia. Il CBD vaporizzato entra nei polmoni e da lì passa rapidamente nel sangue, offrendo un sollievo quasi istantaneo. Questo metodo è preferito da coloro che desiderano un effetto rapido e potente, particolarmente utile in situazioni di ansia acuta.
Ogni metodo di assunzione ha i suoi pro e contro. La scelta dipende dalle preferenze personali, dalla rapidità di azione desiderata e dal contesto di utilizzo. È consigliabile iniziare con dosi basse e aumentare gradualmente fino a trovare il dosaggio ottimale per il proprio caso specifico. E’ sempre consigliabile consultare il proprio medico di fiducia prima di iniziare qualsiasi assunzione di CBD, soprattutto in caso di patologie preesistenti e/o terapie farmacologiche in corso.
Ansiolitici naturali forti: in conclusione
Il CBD è sempre più riconosciuto come un ansiolitico naturale in grado di interagire con il sistema endocannabinoide e con altri meccanismi neurochimici per favorire il rilassamento e il benessere mentale. La sua azione su serotonina, dopamina e cortisolo lo rende un’opzione promettente per chi soffre di ansia e stress cronico.
Sebbene i risultati siano incoraggianti, è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare un trattamento con CBD, specialmente in caso di patologie preesistenti o terapie farmacologiche in corso.
Se sei interessato ai prodotti alla canapa light e ai suoi derivati, ti aspettiamo nel nostro CBD shop, dove troverai tanti prodotti di qualità e offerte settimanali da non perdere!
Domande frequenti sugli ansiolitici naturali
Qual è il miglior farmaco naturale contro l’ansia?
Ci sono diversi rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare l’ansia. Tra i più comuni troviamo:
- Passiflora: efficace nel ridurre l’ansia e favorire il rilassamento;
- Camomilla: utile per calmare lo stress e favorire il rilassamento;
- Lavanda: utilizzata in aromaterapia o come tisana, aiuta a ridurre ansia e stress;
- Canapa (CBD): il cannabidiolo è noto per i suoi effetti ansiolitici, aiutando a ridurre l’ansia senza effetti psicoattivi.
Consultare sempre un medico prima di utilizzare rimedi naturali.
Come calmare l’ansia in modo naturale?
Per calmare l’ansia in modo naturale, puoi provare diverse tecniche e rimedi:
- Esercizio fisico: attività come camminare, yoga o nuotare possono ridurre l’ansia stimolando il rilascio di endorfine;
- Respirazione profonda: pratiche di respirazione lenta e profonda possono aiutare a calmare il sistema nervoso;
- Tisane calmanti: tisane a base di camomilla, valeriana, canapa o passiflora sono note per i loro effetti rilassanti;
- Meditazione e mindfulness: queste pratiche aiutano a ridurre lo stress e a migliorando il controllo dell’ansia;
- Oli essenziali: l’aromaterapia con oli essenziali come lavanda e bergamotto può promuovere il rilassamento;
- Sonno di qualità: dormire bene è essenziale per mantenere basso il livello di ansia;
- Alimentazione equilibrata: cibi ricchi di magnesio e omega-3, come noci, semi di lino e pesce, possono ridurre i sintomi di ansia.