PACCO ANONIMO

SPEDIZIONE GRATUITA DA 39€ IN 24/48 ORE

Prodotti Made in Italy

Pagamenti sicuri anche con Constrassegno

antinfiammatorio naturale

Un antinfiammatorio naturale per un trattamento efficace

Tabella dei Contenuti

Negli ultimi anni la ricerca di prodotti naturali per il trattamento di disturbi, patologie, infiammazioni, è aumentata tantissimo. Le persone si informano sempre di più, grazie soprattutto all’utilizzo di internet, e sono, quindi, più consapevoli di tutti gli effetti collaterali che i farmaci possono provocare. Questa ricerca non riguarda solo rimedi medicinali alternativi, ma anche tutti quei prodotti che utilizziamo quotidianamente per la cura del nostro corpo, come ad esempio creme, saponi, detergenti. E’ strano pensare che fino a poco tempo fa tutti questi prodotti chimici non esistevano proprio, eppure l’uomo ha sempre cercato di prendersi cura del proprio corpo e del proprio benessere. Come? Utilizzando gli organismi più antichi della terra: le piante. Oggi stiamo “riscoprendo” un tesoro nascosto per moltissimi anni, a causa di proibizionismo e interessi economici. I benefici delle erbe e della piante sono davvero innumerevoli e sono molto più efficaci di quanto si possa pensare. In questo articolo ci soffermeremo sull’antinfiammatorio naturale potente più apprezzato in questo momento, il CBD, e su altre due piante conosciute e utilizzate per questo scopo.

Cos’è l’infiammazione?

L’infiammazione è un meccanismo di difesa naturale attivato dal corpo in risposta a danni ai tessuti. Questa reazione si verifica quando l’organismo entra in contatto con agenti patogeni come virus, batteri o funghi, sostanze chimiche tossiche, o fattori fisici come le radiazioni solari. Il processo infiammatorio serve a proteggere il corpo da potenziali minacce, a riparare i danni tessutali e a ristabilire l’equilibrio fisiologico (omeostasi). Tuttavia, se non viene gestita correttamente, l’infiammazione può peggiorare la condizione iniziale, causando complicazioni più gravi.

Fasi dell’infiammazione

L’infiammazione segue una sequenza di fasi ben definite:

  1. Vasocostrizione: mediatori chimici come adrenalina e noradrenalina causano una temporanea costrizione delle arteriole nella zona colpita. Questa fase dura pochi secondi;
  2. Vasodilatazione: l’istamina, rilasciata dalle mastcellule, provoca un aumento del flusso sanguigno verso il tessuto colpito;
  3. Essudazione: si forma un liquido chiamato essudato, con pH acido, che si accumula negli spazi interstiziali dei tessuti, causando edema;
  4. Diapedesi: i globuli bianchi attraversano la parete dei vasi sanguigni e migrano verso il tessuto danneggiato, guidati da segnali chimici (chemiotassi);
  5. Iperemia passiva: il rallentamento del flusso sanguigno nel microcircolo causa una stasi venosa, rendendo le vene visibili e di colore bluastro;
  6. Guarigione: l’essudato viene riassorbito, e il tessuto si rigenera o viene riparato. Nel caso di rigenerazione, le cellule danneggiate vengono sostituite da nuove; nella riparazione, il tessuto danneggiato viene sostituito da tessuto cicatriziale.

Questa sequenza caratterizza l’infiammazione acuta, che di solito si risolve in pochi giorni. Se il processo non viene completato, può evolversi in un’infiammazione cronica, dove il tessuto danneggiato non riesce a guarire completamente.

Sintomi e cause dell’infiammazione

I principali sintomi dell’infiammazione sono:

  • rossore, causato dalla dilatazione dei vasi sanguigni;
  • calore, causato dall’aumento del flusso sanguigno;
  • gonfiore o edema, dovuto alla formazione dell’essudato;
  • dolore, provocato dal gonfiore dei tessuti, dalla vasodilatazione e dal rilascio delle sostanze chimiche coinvolte;
  • compromissione della funzionalità della zona interessata, causata dal dolore o dal gonfiore.

Nel momento in cui la risposta infiammatoria risulta particolarmente intensa, le sostanze chimiche rilasciate raggiungono il circolo sanguigno e si diffondono in tutto l’organismo. Questo può provocare sintomi non più localizzati, ma diffusi in tutto organismo, quali:

  • aumento di globuli bianchi nel sangue
  • febbre
  • sintesi di particolari proteine da parte del fegato

Come vi abbiamo accennato nei paragrafi precedenti, l’infiammazione è una risposta di difesa dell’organismo. Essa può essere causata da:

  • microrganismi patogeni (virus, batteri, funghi o parassiti) che provocano malattie infettive come laringiti, faringiti, bronchiti;
  • traumi fisici come ustioni, congelamento, punture d’insetto;
  • sostanze chimiche o tossiche presenti nell’ambiente o prodotte in eccesso durante i processi metabolici dell’organismo;
  • agenti fisici, come l’esposizione a radiazioni;
  • risposta immunitaria difettosa (come nel caso delle malattie autoimmuni) o eccessiva (come nel caso di allergie).

CBD come potente antinfiammatorio naturale

Gli antinfiammatori naturali sono erbe e piante officinali in grado di ridurre un’infiammazione, grazie al loro intervento sui meccanismi e sulle cause dell’infiammazione dei tessuti. A differenza dei FANS (i farmaci antinfiammatori di sintesi) quelli di origine vegetale non hanno controindicazioni, non sono gastrolesivi e possono essere assunti per lunghi periodi di tempo. Infatti, il CBD è sempre più utilizzato anche come potente antinfiammatorio naturale per intestino.

Oltre alla mancanza di effetti collaterali dell’antinfiammatorio naturale, è opportuno sottolineare che l’azione del fitocomplesso della pianta è diversa da quella del singolo principio attivo. Infatti, mentre l’antinfiammatorio di sintesi ha un effetto immediato, ma la sua azione dura solo qualche ora, le piante sono più lente nel rilasciare il loro beneficio, ma i loro effetti sono molto più duraturi.

Cosa dice la scienza

Alcuni studi scientifici hanno rivelato le potenzialità del CBD e i minimi effetti collaterali che il cannabidiolo potrebbe provocare.

Nel 2017 la stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), ha pubblicato uno studio sul CBD. L’analisi effettuata ha dimostrato le grandi potenzialità del cannabidiolo, indicandolo come non pericoloso, tanto da escluderlo dalla lista delle sostanze stupefacenti. Dopo questa presa di posizione moltissimi studiosi hanno iniziato ad indagare in maniera più approfondita sulla cannabis e soprattutto sul CBD.

Nel 2019, una ricerca dell’Università di Guelph, in Canada, ha affermato l’efficacia della pianta di cannabis come antinfiammatorio. Secondo gli esperti, l’efficacia antinfiammatoria della pianta deriva dalla presenza di due molecole: la cannaflavina A e la cannaflavina B. Lo studio è partito da alcuni dati scoperti precedentemente. Già nel 1985, infatti, erano state portate alla luce le potenzialità antinfiammatorie della cannabis, sperimentando l’azione della canapa sativa sui ceppi pro infiammatori. I risultati dei test hanno confermato che le due molecole presenti nella pianta combattono le infiammazioni, trattando il dolore nel suo punto di origine. La potenza della cannabis come antinfiammatorio è risultata addirittura trenta volte maggiore rispetto a quella dell’aspirina. Inoltre, è importante evidenziare che la cannafavina A e B, non ha effetti psicoattivi e non crea dipendenza.

Sempre nel 2019, i ricercatori dell’Università dell’Insubria di Varese, in Italia, hanno studiato le possibili applicazioni della cannabis terapeutica e in particolare del CBD nel trattamento di alcuni disturbi. I risultati ottenuti hanno confermato l’efficacia dei cannabinoidi come antinfiammatori naturali.

Antinfiammatorio naturale: arnica e artiglio del diavolo

Naturalmente ci sono centinaia di piante che ancora oggi vengono utilizzate per lenire disturbi e infiammazioni. Tra queste non possiamo non nominare l’arnica e l’artiglio del diavolo. Ma vediamo quali sono le caratteristiche di queste piante che le rendono così efficaci.

Arnica

L’Arnica è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Compositae, originaria delle aree montuose dell’Europa centrale. È ampiamente utilizzata come antidolorifico e antinfiammatorio per uso topico, particolarmente in caso di traumi fisici come:

  • Ematomi
  • Stiramenti muscolari
  • Contusioni

Inoltre, trova applicazione come rimedio per punture d’insetto e lievi infiammazioni della pelle.

Il componente attivo che conferisce all’Arnica le sue proprietà antinfiammatorie è l’Elenanina, un lattone sesquiterpenico che agisce inibendo il fattore di trascrizione NF-kB, un importante mediatore dell’infiammazione. Grazie a questa azione, l’infiammazione viene bloccata in modo efficace.

Un altro utilizzo interessante dell’Arnica riguarda il trattamento dell’osteoartrite, una condizione che colpisce le articolazioni, soprattutto in età avanzata. Studi hanno dimostrato che l’Arnica può essere efficace per forme lievi o moderate di osteoartrite, offrendo risultati paragonabili a quelli dei farmaci di sintesi e con una buona tollerabilità.

Per quanto riguarda il metodo di utilizzo, gli esperti hanno confermato la sicurezza delle preparazioni semisolide, come creme, lozioni, gel. Se ingerita, invece, la tintura madre di Arnica non diluita può provocare alcuni effetti collaterali, quali:

  • tachicardia
  • aumento della pressione sanguigna
  • enterite
  • collasso cardiocircolatorio
  • paralisi muscolare

A livello cutaneo gli eventuali effetti avversi sono normalmente di lieve entità e riguardano:

  • dermatiti
  • prurito
  • rash cutaneo

Artiglio del diavolo

L’Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens) è una pianta originaria del Sudafrica, appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae. È noto per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie, particolarmente utili per il trattamento di disturbi articolari come:

  • Artrite
  • Artrosi
  • Tendiniti
  • Sciatica
  • Reumatismi

Alcune ricerche preliminari suggeriscono che l’Artiglio del Diavolo potrebbe essere utile anche per:

  • Osteoporosi
  • Sindrome del colon irritabile
  • Diabete di tipo 1
  • Malattie neurodegenerative

Tuttavia, molti di questi studi non sono ancora stati confermati a livello clinico.

L’Artiglio del diavolo si trova sotto forma di gel e creme ad uso topico, ma anche come estratto acquoso o alcolico per uso orale.

Normalmente questo antinfiammatorio naturale è ben tollerato. Tuttavia, in caso di ipersensibilità o di sovradosaggio si possono manifestare alcuni effetti indesiderati:

  • nausea, vomito, diarrea
  • vertigini
  • mal di testa
  • rash cutaneo

Potente antinfiammatorio naturale: olio CBD e olio di canapa

Il cannabidiolo, grazie ai suoi effetti analgesici e lenitivi, può aiutare ad alleviare il dolore cronico causato da diverse malattie come l’artrite, l’artrosi e tutte le disfunzionalità muscolari e articolari. Diversi studi clinici hanno confermato la sua efficacia nel trattamento dell’infiammazione. Inoltre, al contrario dei farmaci analgesici di sintesi, il CBD non provoca effetti collaterali indesiderati.

Il nostro Olio CBD 20% è ottenuto da semi di canapa spremuti a freddo. Contiene Cannabidiolo, Terpeni, Vitamina E, altre molecole di canapa naturalmente presenti nell’estratto.

Ogni bottiglia contiene 10 ml di Estratto di Canapa al 20% di CBD (2000 mg) e ogni goccia contiene circa 10mg di CBD.

L’olio CBD è estratto da varietà di Canapa che hanno un alto tasso di cannabidiolo, con THC pressoché azzerato, coltivate in maniera organica in Italia, senza uso di pesticidi o erbicidi, per potervi garantire la massima qualità. Utilizziamo Olio di Canapa e non altri solventi per il miglior equilibrio Omega 3/Omega 6.

Inoltre, è prodotto e testato in laboratori specializzati e certificati che ne attestano la purezza e la sicurezza, sotto severi e stringenti normative imposte dalla certificazione GMP (Good Manufacturing Practices).

Si consiglia di conservarlo in luogo fresco e asciutto, e di agitarlo prima dell’uso.

L’olio di canapa antidolorifico è ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Cannabis Sativa L., per preservarne le proprietà organolettiche e nutritive. Non contiene eccipienti, conservanti, additivi chimici, ma acidi grassi essenziali, omega-3, omerga-6 e vitamina E.

Si suggerisce di assumere almeno 2 cucchiai al giorno, preferibilmente ai pasti. Una volta aperto, conservare in frigorifero per preservare maggiormente le proprietà organolettiche.

Antinfiammatorio naturale potente: in conclusione

Sebbene le modalità con cui il CBD eserciti questi potenti effetti antinfiammatori siano ancora poco conosciuti, gli studi effettuati fino ad oggi sono certi della sua efficacia. E, cosa più importante, l’assenza (o quasi) degli effetti collaterali di questo antinfiammatorio naturale, lo rendono ancora più valido.

Se siete appassionati del mondo della cannabis e del CBD, vi aspettiamo nel nostro CBD store, dove potrete trovare le migliori genetiche di cannabis light, il nostro olio CBD e tanti altri prodotti!

Vi ricordiamo che l’articolo è a solo scopo informativo, non va considerato come un suggerimento terapeutico e i prodotti non vanno intesi come medicinali o sostituti di essi.

Per ulteriori conferme circa le proprietà del CBD ed i suoi utilizzi dobbiamo attendere nuovi studi scientifici.

 

Domande frequenti su antinfiammatorio naturale

Qual è il più potente antinfiammatorio naturale al mondo?

Gli antinfiammatori naturali più efficaci variano a seconda delle esigenze individuali, ma alcuni dei più riconosciuti includono:

  1. Curcuma: nota per la curcumina, un potente principio attivo antinfiammatorio.
  2. Zenzero: apprezzato per le sue robuste proprietà antinfiammatorie in diverse condizioni.
  3. Olio di Pesce/Omega-3: celebri per la loro capacità di ridurre l’infiammazione.
  4. Boswellia: usata da secoli per combattere l’infiammazione cronica.
  5. Tè Verde: ricco di antiossidanti, è noto per le sue proprietà antinfiammatorie.
  6. Cannabidiolo (CBD): studiato per le sue qualità antinfiammatorie e analgesiche.
  7. Aglio: conosciuto per le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.

È importante consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi trattamento naturale o antinfiammatorio naturale, specialmente in presenza di condizioni mediche preesistenti o assunzione di altri farmaci, poiché l’efficacia di questi rimedi può variare da persona a persona e possono esserci possibili interazioni.

Come sfiammare in modo naturale?

Per ridurre l’infiammazione in modo naturale, è utile seguire una dieta ricca di frutta, verdura, grassi sani e pesce ricco di omega-3. Spezie come curcuma e zenzero sono benefiche. Integratori di omega-3, curcumina e boswellia possono essere efficaci. Esercizio fisico regolare, tecniche di gestione dello stress come meditazione e un sonno adeguato sono cruciali. Rimedi come bagni di sale di Epsom, impacchi freddi o caldi e l’uso di aloe vera possono anche aiutare a ridurre l’infiammazione.

Qual è il miglior antinfiammatorio naturale per l’artrosi?

Il miglior antinfiammatorio naturale per l’artrosi è la curcuma, grazie al suo composto attivo, la curcumina, che ha potenti proprietà antinfiammatorie e può alleviare i sintomi dell’artrosi. Tuttavia, anche il CBD per artrosi viene sempre più utilizzato.