Ad oggi numerosi studi scientifici hanno ampiamente dimostrato le potenzialità benefiche dei cannabinoidi e la correlazione tra cannabis e tumori e tante altre patologie. Sono numerose, infatti, le potenziali malattie curabili con cannabinoidi. Anche l’ONU ha riconosciuto il valore terapeutico della marijuana, tanto che in Italia è possibile acquistare diversi farmaci a base di canapa per il trattamento di alcune patologie. Uno dei primi medicinali ottenuti dalla cannabis e commercializzati in Europa è il Bedrocan. Si tratta di una particolare tipologia di cannabis terapeutica, prodotta dall’omonima azienda olandese, con un’elevata percentuale di THC, il cannabinoide psicotropo della marijuana.
Vediamo nello specifico di quale farmaco stiamo parlando, per quali tipologie viene utilizzato e in che modo si può richiedere. Continuate a leggere per saperne di più!
-
-20%
Critical CBD
Valutato 4.70 su 53,20 €–7,60 € /gr Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
-20%
Olio di Canapa per Ansia Oilax
Valutato 4.56 su 534,90 €Il prezzo originale era: 34,90 €.27,92 €Il prezzo attuale è: 27,92 €. Aggiungi al carrello -
-20%
Olio di Canapa Antidolorifico Doil
Valutato 4.64 su 534,90 €Il prezzo originale era: 34,90 €.27,92 €Il prezzo attuale è: 27,92 €. Aggiungi al carrello -
-20%
Box Dolori Articolari
Valutato 5.00 su 558,00 €Il prezzo originale era: 58,00 €.46,40 €Il prezzo attuale è: 46,40 €. Aggiungi al carrello
Cos’è il Bedrocan THC
Il Bedrocan è una varietà di cannabis sativa terapeutica prodotta nei Paesi Bassi, caratterizzata da un elevato contenuto di THC, pari al 22%, e da una concentrazione di CBD inferiore all’1%. Questa varietà è tra le più utilizzate nei trattamenti medici ed è stata la prima ad essere approvata dal Ministero della Salute italiano per scopi terapeutici. Tuttavia, secondo le normative vigenti in Italia, la cannabis terapeutica può essere impiegata solo come trattamento di supporto e non come cura principale.
Quando si usa
Il Bedrocan e le altre forme di cannabis terapeutica non possono essere prescritte come prima opzione di trattamento, ma vengono considerate come supporto nei casi in cui le terapie tradizionali risultino inefficaci o causino effetti collaterali significativi. Il medico può prescrivere il Bedrocan per:
- Alleviare il dolore in patologie come sclerosi multipla o lesioni del midollo spinale.
- Gestire il dolore cronico di varia origine.
- Contrastare nausea e vomito derivanti da trattamenti antitumorali, come chemioterapia e radioterapia.
- Stimolare l’appetito in persone affette da anoressia, cachessia o pazienti oncologici che presentano un’importante perdita di peso.
- Trattare il glaucoma nei casi resistenti alle terapie convenzionali.
- Ridurre i movimenti involontari associati alla sindrome di Gilles de la Tourette.
Attualmente sono in corso altre ricerche per studiare altre possibili applicazioni della cannabis terapeutica. Alcuni risultati ottenuti hanno evidenziato riscontri positivi per il trattamento di alcuni tipi di tumori, delle infiammazioni intestinali, dell’Alzheimer e del Parkinson, dell’epilessia e dei dolori legati all’artrite reumatoide.
Chi può prescrivere il Bedrocan?
Il Ministero della Salute ha regolamentato l’uso della cannabis terapeutica attraverso il DM 23/01/2013, inserendo i farmaci a base di cannabis nella Tabella dei Medicinali – Sezione B.
Pertanto, qualsiasi medico, sia di base che specialista, può prescrivere il Bedrocan senza necessità di autorizzazioni estere. Tuttavia, la ricetta:
- Non è ripetibile, quindi deve essere rinnovata a ogni prescrizione.
- È personale e non cedibile.
- Deve tenere conto di eventuali interazioni farmacologiche e delle condizioni cliniche del paziente.
Se la prescrizione è a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), la possibilità di accesso dipende dalle Regioni, che stabiliscono criteri e centri autorizzati. Se invece il farmaco è acquistato privatamente, qualsiasi medico può rilasciare la ricetta.
Cannabis terapeutica: come può essere assunta
La cannabis terapeutica può essere assunta sia per via inalatoria sia per via orale, nelle seguenti modalità:
- capsule orali decarbossilate: si tratta di farmaci già pronti all’uso, con un dosaggio standard scelto dal medico, da ingoiare con un po’ di acqua;
- olio di CBD, tintura o resina: anche in questo caso parliamo di farmaci già pronti all’uso, in quanto già decarbossilati, da assumere in gocce o ml (secondo prescrizione medica);
- tisana alla canapa/al CBD: preparata mediante cartine con cannabis grezza o capsule di cannabis micronizzata, da bere secondo prescrizione medica;
- cannabis cruda: in questo caso si tratta di ingerire le infiorescenze senza scaldarle o cuocerle in alcun modo. Possono essere sminuzzate o frantumate per facilitarle l’assunzione ed incorporate in un alimento possibilmente grasso (es. yougurt intero, burro, olio);
- liquidi per vaporizzazione: la via inalatoria prevede l’utilizzo di speciali apparecchi riscaldatori/vaporizzatori erba ed una serie di inalazioni ripetute;
- cioccolatini alla cannabis: sono preparazioni realizzate con cioccolato o cacao, dolcificate con zucchero/fruttosio/stevia/altri dolcificanti che contengono l’esatta quantità in fiore di marijuana legale decarbossilata. L’elevata quantità di grassi e il sapore gradevole, rendono più facile la somministrazione.
Nel momento in cui si assume il Bedrocan o altre varietà di cannabis terapeutica, è fondamentale seguire tutte le indicazioni fornite dal medico. Questi prodotti vanno, infatti, considerati farmaci a tutti gli effetti, pertanto qualsiasi errore nella quantità assunta potrebbe provocare effetti indesiderati.
Quali sono le differenze di assunzione
La scelta della via di somministrazione influisce notevolmente sulla farmacocinetica e sulla farmacodinamica del farmaco stesso:
- la via inalatoria comporta un rapido assorbimento dei principi attivi ed una rapida comparsa dell’effetto (circa in 5 minuti). I picchi ematici sono elevati e l’eliminazione rapida;
- la via orale tramite tisana (decotto), comporta una comparsa degli effetti dopo 30-90 minuti raggiungendo il picco massimo dopo due o tre ore. L’effetto si prolunga per altre 4-6 ore e l’eliminazione è graduale;
- la via orale tramite olio, comporta una comparsa degli effetti dopo 90-110 minuti raggiungendo il picco massimo dopo due o tre ore. L’effetto si prolunga per altre 6-8 ore e l’eliminazione è graduale.
Si raccomanda di non “fumare” il farmaco, in quanto la combustione provoca una notevole perdita dei principi attivi (fino al 40% del THC) della cannabis.
Bedrocan THC: effetti collaterali
Normalmente il Bedrocan, così come tutte le altre varietà di cannabis terapeutica, è ben tollerato dal paziente. Tuttavia, in alcuni casi rari possono manifestarsi leggeri effetti collaterali, che solitamente svaniscono nel giro di qualche giorno. Questi effetti possono essere provocati da interazioni con altre sostanze, come ad esempio l’alcol o particolari medicinali.
Gli effetti collaterali più frequenti sono:
- arrossamento degli occhi;
- aumento della frequenza cardiaca;
- senso di euforia;
- secchezza delle fauci;
- ipotensione;
- giramento di testa;
- riduzione della concentrazione e dell’attenzione.
È necessario sottolineare che il consumo di farmaci a base di cannabis terapeutica dev’essere evitato nel caso in cui il soggetto soffra di determinate patologie, come malattie cardiache, disturbi epatici e psicosi oppure durante la gravidanza e l’allattamento.
Conclusioni
Il Bedrocan rappresenta una delle opzioni più utilizzate nella cannabis terapeutica grazie al suo alto contenuto di THC e alla sua efficacia nel trattamento del dolore, della nausea e di altre patologie debilitanti.
L’accesso a questa terapia è regolamentato e richiede una prescrizione medica, con modalità di assunzione studiate per massimizzare l’efficacia e ridurre gli effetti collaterali. Sebbene generalmente ben tollerato, è sempre consigliabile seguire attentamente le indicazioni del medico per evitare eventuali rischi o interazioni con altri farmaci.
Se siete interessati agli effetti benefici dei cannabinoidi, potete contare sulle potenzialità della cannabis legale, utile per il benessere fisico e mentale, grazie all’alto contenuto di CBD.
Noi di CBD Therapy vi aspettiamo nel nostro cannabis shop con tanti prodotti di ottima qualità, le migliori varietà di cannabis light e offerte settimanali imperdibili!
Domande frequenti sul Bedrocan
Per cosa si usa il Bedrocan?
Il Bedrocan viene utilizzato principalmente per il trattamento di pazienti che necessitano di terapie con cannabis medicinali, prescritte da medici specializzati per affrontare condizioni quali dolore cronico, spasmi muscolari, nausea da chemioterapia e altri disturbi per i quali la cannabis può offrire un beneficio terapeutico.
Quanto costa il Bedrocan in farmacia?
I costi possono variare notevolmente in base a diversi fattori come il paese, la regione e la legislazione locale. Generalmente il costo medio è tra gli €8.5 e gli 11€ al grammo.
Quando può essere prescritta la terapia con cannabinoidi?
La terapia con cannabinoidi può essere prescritta in diversi contesti clinici. Le principali indicazioni per le quali i cannabinoidi possono essere prescritti includono:
- Dolore cronico (neuropatico e non);
- Spasmi muscolari (come quelli legati alla sclerosi multipla);
- Nausea e vomito (soprattutto in pazienti sottoposti a chemioterapia);
- Perdita di appetito (in condizioni debilitanti come l’HIV/AIDS);
- Disturbi del sonno;
- Condizioni infiammatorie (come la colite ulcerosa e la malattia di Crohn);
- Disturbi neurologici (come l’epilessia refrattaria).