PACCO ANONIMO

SPEDIZIONE GRATUITA DA 39€ IN 24/48 ORE

Prodotti Made in Italy

Pagamenti sicuri anche con Constrassegno

canapa congelamento

La canapa e il congelamento criogenico

Tabella dei Contenuti

Un’innovazione tecnologica promettente potrebbe rivoluzionare l’industria della cannabis: il congelamento criogenico. L’azienda americana Air Products, in collaborazione con l’Università della Virginia, sta conducendo una sperimentazione per valutare i vantaggi di questa tecnica avanzata, applicata alla conservazione della canapa dal momento della raccolta fino all’estrazione e lavorazione dei principi attivi. L’obiettivo è massimizzare la qualità e il valore dei cannabinoidi e dei terpeni contenuti nella pianta, fondamentali sia per applicazioni mediche che industriali.

Ma scopriamo di cosa si tratta esattamente!

In cosa consiste il congelamento criogenico?

Il congelamento criogenico sfrutta l’uso di temperature estremamente basse, ottenute mediante l’impiego di criogeni come l’azoto liquido. Questo metodo consente di preservare la composizione chimica delle piante di canapa in modo ottimale, evitando la degradazione dei composti chimici durante le varie fasi di lavorazione.

Secondo Michael Himes, esperto a capo del team di Ricerca e Sviluppo Commerciale di Air Products, questa tecnologia ha già dimostrato la sua efficacia in settori come la biotecnologia e l’industria alimentare. La speranza è che possa portare un significativo miglioramento anche nei processi legati alla canapa, aumentando l’efficienza e la qualità dei prodotti finali.

L’importanza della collaborazione tra università e industria

Il dottor Bryan Berger, professore associato di Ingegneria Chimica e Biomedica presso l’Università della Virginia, gioca un ruolo cruciale in questa sperimentazione. Con il supporto del laboratorio tecnologico di Air Products, il team sta analizzando come il congelamento criogenico influisca sulla composizione chimica della canapa, sulla concentrazione dei cannabinoidi (come CBD e THC) e sui profili aromatici dei terpeni.

Il professor Berger è anche co-fondatore di Fiacre Enterprises, un’azienda specializzata nella fornitura di semi di alta qualità per la canapa industriale e nello sviluppo di prodotti derivati. La sua esperienza combinata con le avanzate tecnologie di Air Products mira a colmare le attuali lacune di conoscenza, offrendo ai coltivatori e trasformatori di canapa soluzioni pratiche per ottimizzare i rendimenti.

I benefici del congelamento criogenico per la canapa

Il congelamento criogenico potrebbe rappresentare una vera svolta per l’industria della canapa, grazie ai seguenti vantaggi:

  1. Preservazione dei cannabinoidi e dei terpeni: le basse temperature evitano la degradazione di composti chimici sensibili, come i cannabinoidi (CBD, THC) e i terpeni, fondamentali per le proprietà terapeutiche e aromatiche della canapa;
  2. Qualità superiore: la conservazione criogenica consente di mantenere intatti i profili chimici fino al momento dell’estrazione, garantendo un prodotto finale più puro e potente;
  3. Riduzione degli sprechi: la capacità di preservare completamente la materia vegetale aiuta a massimizzare l’efficienza della produzione, riducendo le perdite legate al deterioramento;
  4. Applicazioni flessibili: questa tecnica è adatta sia per la produzione industriale che per applicazioni mediche, rendendo il metodo versatile e innovativo;
  5. Migliore competitività: i coltivatori e i trasformatori che adottano questa tecnologia potrebbero beneficiare di prodotti di alta qualità, ottenendo un vantaggio competitivo nel mercato della cannabis.

Un nuovo standard per l’industria della cannabis

Il congelamento criogenico rappresenta un’opportunità unica per elevare gli standard qualitativi nell’industria della cannabis. L’idea principale è quella di conservare intatti i profili sia dei cannabinoidi (come CBD e THC) che dei terpeni contenuti nelle foglie e nelle infiorescenze di canapa light e di mantenerli assolutamente intatti fino all’estrazione dei principi attivi desiderati.

Mentre l’industria continua a crescere a ritmi esponenziali, l’introduzione di soluzioni innovative come questa potrebbe rappresentare il prossimo grande passo verso una filiera più sostenibile, efficiente e orientata alla qualità.