La farina di canapa è un alimento derivato dalla macinazione dei semi della pianta di Cannabis legale Sativa. In passato, era principalmente destinata all’alimentazione animale, ma oggi è sempre più utilizzata in cucina per la sua versatilità ei suoi molteplici benefici.
Continua a leggere per scoprire quali sono i suoi vantaggi e come puoi incorporarla nella tua dieta!
-
Olio di Canapa Alimentare
Valutato 4.89 su 514,90 € Aggiungi al carrello -
In offerta!
Tisana Canapa Regolarità
Valutato 5.00 su 511,90 €Il prezzo originale era: 11,90 €.9,52 €Il prezzo attuale è: 9,52 €. Aggiungi al carrello -
In offerta!
Tisana Canapa Zenzero e Limone
Valutato 5.00 su 511,90 €Il prezzo originale era: 11,90 €.9,52 €Il prezzo attuale è: 9,52 €. Aggiungi al carrello -
Nutraflat
19,90 € Aggiungi al carrello
Come si ottiene la farina di canapa
La farina di canapa è prodotta attraverso lo stesso processo utilizzato per l’estrazione dell’olio d’oliva. I semi vengono pressati in un torchio, producendo da un lato l’olio di canapa e dall’altro una polvere che, dopo la macinatura, diventa la farina.
Poiché i semi di canapa decorticati sono ricchi di nutrienti, è importante che la spremitura avvenga delicatamente e a basse temperature per conservare tutte le proprietà nutrizionali. La qualità dei semi è essenziale, pertanto si raccomanda di utilizzare solo semi di alta qualità e ben conservati.
La farina di canapa è considerata un alimento naturale, ed è quasi esclusivamente prodotta da agricoltura biologica .
Farina di canapa: proprietà
La canapa light è ricca di nutrienti benefici per l’organismo: fibre, vitamine, sali minerali, acidi grassi, amminoacidi e proteine. In particolare, 100 grammi di farina forniscono:
- 395 calorie
- 27,9% di proteine
- 50,7% di carboidrati
- 8,9% di grassi
Fibre, vitamine e sali minerali
Essendo ricca di fibre, questa farina favorisce la regolarità intestinale e aiuta a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue. Contiene anche vitamina E, nota per le sue proprietà antiossidanti, e una buona quantità di sali minerali come potassio, magnesio, ferro e zinco, che supportano la salute muscolare, nervosa e circolatoria.
Amminoacidi e acidi grassi insaturi
La farina di canapa fornisce tutti gli otto amminoacidi essenziali, con un particolare apporto di metionina e cisteina, amminoacidi spesso carenti in altre farine. È anche ricca di Omega-3 e Omega-6, in un rapporto ottimale di 3:1, che contribuiscono alla prevenzione di patologie cardiovascolari, infiammazioni e malattie neurodegenerative.
Proteine
Grazie alla presenza dell’edestina, una proteina altamente digeribile, la farina di canapa è una valida alternativa per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. Inoltre, non contiene glutine, rendendola un’opzione sicura per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.
Farina di canapa: i benefici
La farina di canapa è un ottimo alimento vegetale , grazie alle sue innumerevoli proprietà nutritive. Si tratta infatti di un alimento completo dal punto di vista nutrizionale, facilmente digeribile e a basso contenuto calorico . I principali benefici della farina di canapa sono i seguenti:
- Regolazione dell’intestino, grazie all’elevato contenuto di fibre;
- Riduzione del colesterolo cattivo e protezione del sistema cardiovascolare;
- Azione antiossidante, che contribuisce a rallentare l’invecchiamento cellulare;
- Controllo della pressione arteriosa;
- Supporto al sistema immunitario;
- Proprietà neuroprotettive, grazie alla presenza di Omega-3 e Omega-6;
- Azione lenitiva e seboregolatrice sulla pelle;
- Effetto rilassante e ansiolitico leggero.
Come utilizzare la farina di canapa
Grazie al suo sapore leggermente nocciolato, la farina di canapa si adatta sia a preparazioni dolci che salate. Essendo priva di glutine, nelle ricette che richiedono lievitazione è consigliabile mescolarla con altre farine contenenti glutine, come farro o frumento. Per chi segue una dieta senza glutine, si può combinare con farina di riso o di mais.
Di solito, la quantità consigliata nelle ricette è tra il 5% e il 10% del totale della farina.
Alcuni utilizzi comuni:
- Pane e focacce
- Pasta fatta in casa
- Torte e biscotti
- Smoothie e frullati proteici
- Zuppe e minestre, come addensante
Farina di canapa controindicazioni
La farina di canapa è generalmente sicura, ma va consumata con moderazione, soprattutto se si soffre di:
- Allergie alla canapa;
- Disturbi della coagulazione, poiché può avere un lieve effetto anticoagulante;
- Ipertensione, in quanto potrebbe interagire con alcuni farmaci per la pressione.
Chi assume farmaci anticoagulanti o antiaggreganti dovrebbe consultare un medico prima di includerla nella dieta.
Farina di canapa: ricette
Biscotti
Ingredienti:
- 30 g di zucchero di cocco
- 30 g di cannella in polvere
- 170 g di farina integrale
- 30 g di olio di cocco
- 30 g di farina di canapa
- 1 uovo
- 10 g di lievito per dolci
- 50 g di semi di chia
- una manciata di gocce di cioccolato fondente
Preparazione: mescolare tutti gli ingredienti tranne le gocce di cioccolato fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare delicatamente. Formare delle palline e disporle su una teglia rivestita di carta forno. Cuocere a 200°C per 30 minuti.
Pasta
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di farina di semola
- 80 gr di farina di canapa
- 150 gr di acqua
- vendita q.b
Preparazione:mMescolare le due farine in una ciotola, aggiungere il sale e metà dell’acqua. Impastare aggiungendo gradualmente il resto dell’acqua fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Far riposare per 30 minuti, poi stendere e tagliare nelle forme desiderate.
Frappè
Ingredienti:
- 250 ml di latte di canapa (o di mandorla, riso, avena)
- un frutto di stagione un piacere
Preparazione: frullare tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Guarnire con semi di canapa o mandorle a scaglie.
Torta dolce
Ingredienti per 4 persone:
- 110 grammi di farina di frumento (o di riso)
- 15 grammi di farina di canapa
- 40 ml di olio di semi di mais (o girasole)
- 80 grammi di zucchero
- 2uova
- mezza bustina di lievito per dolci
- 100 ml di latte (vaccino o vegetale, meglio se di soia, di riso o di mandorle)
- zucchero a velo
Preparazione: montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere latte e olio, continuando a mescolare. Incorporare le farine e il lievito, mescolando bene. Versare in uno stampo e cuocere a 180°C per 40 minuti.
Pane
Ingredienti:
- 450 g di farina tipo 0
- 30 g di farina di canapa
- ½ cubetto di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di sale
- 1 bicchiere d’acqua
- olio extravergine di oliva qb
Preparazione: sciogliere il lievito in acqua tiepida, mescolare con le farine e il sale, impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Far lievitare per 1 ora, poi lavorare ancora per qualche minuto e cuocere a 200°C per 30 minuti.
Conclusione
La farina di canapa è un superfood nutriente e versatile, adatta a chi segue una dieta equilibrata e sana. Con le sue proprietà ricche di proteine, fibre e acidi grassi essenziali, rappresenta un’ottima alternativa per chi cerca un alimento funzionale e gustoso da integrare nella propria alimentazione quotidiana.
Noi di CBD Therapy ti aspettiamo nel nostro Cannabis shop, con tanti prodotti di qualità e offerte imperdibili!
Domande frequenti sulla farina di canapa
Quali sono i benefici della farina di canapa?
La farina di canapa offre numerosi benefici per la salute grazie al suo profilo nutrizionale ricco. È una fonte eccellente di proteine complete, contenente tutti gli aminoacidi essenziali necessari per la crescita e la riparazione muscolare. È anche ricco di fibre, che aiutano a migliorare la digestione e a mantenere la regolarità intestinale. Gli acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6 presenti nella farina di canapa supportano la salute del cuore e del cervello. Inoltre, contiene vitamine e minerali importanti come la vitamina E, il magnesio e il ferro, che contribuiscono al benessere generale. La farina di canapa è anche priva di glutine, rendendola una scelta ideale per chi ha sensibilità o intolleranza al glutine.
Quanta farina di canapa al giorno?
La quantità di farina di canapa da consumare al giorno può variare a seconda delle esigenze nutrizionali individuali e degli obiettivi di salute. Tuttavia, una dose comune consigliata è di circa 2-4 cucchiai (circa 20-40 grammi) al giorno.
Questa quantità permette di beneficiare delle proteine, delle fibre e degli acidi grassi essenziali presenti nella farina di canapa senza eccedere. È importante iniziare con una quantità minore e aumentare gradualmente, monitorando come il corpo reagisce. Consultare un nutrizionista o un medico può fornire indicazioni personalizzate in base alle proprie esigenze specifiche.
Che sapore ha la farina di canapa?
La farina di canapa ha un sapore caratteristico che può essere descritto come leggermente nocciolato e terroso. Alcuni trovano che abbia un retrogusto un po’ amaro, simile a quello delle noci o dei semi di girasole. Questo sapore unico può aggiungere una dimensione interessante ai piatti e può essere particolarmente gradevole nelle ricette salate o in combinazione con altri ingredienti dal gusto deciso.