PACCO ANONIMO

SPEDIZIONE GRATUITA DA 39€ IN 24/48 ORE

Prodotti Made in Italy

Pagamenti sicuri anche con Constrassegno

hhc effetti

HHC: effetti del nuovo cannabinoide semi-sintetico

Tabella dei Contenuti

Le ricerche nel mondo della canapa light stanno aumentando sempre di più negli anni. Questa pianta contiene al suo interno più di 100 cannabinoidi, ma solo per alcuni sono stati fatti studi approfonditi per conoscerne bene le proprietà. Uno degli ultimi ad essere messo sotto esame è l’esaidrocannabinolo, meglio conosciuto come HHC. Essendo nuovo sul mercato, esiste moltissima disinformazione per quanto riguardano l’HHC, effetti e relativa sicurezza.

Ma cos’è esattamente questo cannabinoide, come viene prodotto e quali effetti ha sull’organismo? Scopriamolo insieme!

Che cos’è l’esaidrocannabinolo?

L’esaidrocannabinolo, noto come HHC, è un cannabinoide presente in piccole quantità nei semi e nel polline della canapa. Tuttavia, l’HHC che sta guadagnando popolarità a livello globale non viene estratto direttamente da queste fonti naturali. È invece prodotto in laboratorio utilizzando cannabinoidi naturali o estratti di cannabis, motivo per cui viene spesso classificato come un cannabinoide semi-sintetico.

Nonostante l’attenzione recente, l’HHC non è una scoperta moderna. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1944 negli Stati Uniti da Roger Adams, che utilizzò un processo chiamato idrogenazione per aggiungere molecole di idrogeno al delta-9-THC. Dopo questa scoperta, l’HHC fu in gran parte dimenticato fino a quando, in tempi recenti, alcuni produttori hanno iniziato a promuoverlo come un’alternativa al THC.

Come si produce l’HHC

La produzione dell’HHC è ancora avvolta da una certa disinformazione, ma il principio di base si basa sul processo di idrogenazione.

Questo metodo prevede la combinazione di un estratto di cannabis ricco di cannabinoidi con idrogeno in un contenitore pressurizzato. L’idrogeno interagisce con i doppi legami carbonio-carbonio presenti nei cannabinoidi, trasformandoli in una sostanza chiamata HCO (olio di cannabis idrogenato), che si presenta come un olio denso e di colore dorato scuro.

Per accelerare questa reazione, vengono utilizzati catalizzatori come nickel, platino, palladio o iridio. A seconda che l’estratto di cannabis di partenza sia stato decarbossilato o meno, il risultato sarà un olio ricco di acido esaidrocannabinolico (HHCA) o di HHC puro. L’olio ottenuto può essere ulteriormente raffinato per soddisfare gli standard del produttore.

Quali sono le differenze tra HHC e THC?

In termini di struttura chimica, HHC e THC sono molto simili. L’unica differenza rilevante tra i due sta nel fatto che l’Esaidrocannabinolo possiede atomi di carbonio idrogenati, un legame carbonio supplementare ed un atomo di estere.

Secondo Boston Hemp Inc, un rivenditore del Massachusetts che vende prodotti a base di CBD, delta-8-THC e HHC, queste piccole differenze molecolari rendono l’Esaidrocannabinolo un composto molto più stabile del THC. Egli afferma, infatti, che i prodotti a base di HHC potrebbero essere meno sensibili alla luce e al calore, e questo ne prolungherebbe la durabilità.

La somiglianza strutturale che l’HHC ha col THC è probabilmente ciò che consente a questo composto di legarsi sia ai recettori CB1 che ai CB2. Questo potrebbe essere il motivo per cui genera effetti simili a quelli del THC.

HHC effetti

L’esaidrocannabinolo è un componente nuovo sul mercato, pertanto non esistono attualmente studi certi sui suoi effetti e i suoi benefici. Tuttavia i produttori affermano che l’HHC possieda altissima affinità con entrambi i recettori CB1 e CB2, e che legandosi a questi recettori il composto induca molti degli stessi effetti del THC, fra i quali:

  • euforia
  • alterazioni della percezione della realtà
  • alterazioni d’umore
  • risate
  • fame
  • spossatezza
  • ebbrezza
  • incremento del piacere sensoriale

HHC effetti collaterali possibili

Data la sua recente ri-scoperta, è ancora difficile stabilire se e quali effetti collaterali può avere l’uso di HHC. Anche se non è tecnicamente un THC, produce effetti simili, se usato in abbondanza. Quando viene prodotto in laboratorio, un lotto di Esaidrocannabinolo è un mix di molecole HHC attive e inattive. L’HHC attivo si lega bene ai recettori dei cannabinoidi del corpo, mentre gli altri no.

I rapporti degli utenti descrivono lo sballo dell’HHC come un livello compreso tra il delta 8 e il delta 9 THC. Tuttavia, quasi tutte le informazioni sugli effetti e sugli effetti collaterali di questo cannabinoide sono aneddotiche. I consumatori riportano gli stessi effetti collaterali del THC delta 9: ansia, paranoia, bocca secca, occhi secchi e rossi, fame e insonnia.

Fino ad oggi non ci sono state segnalazioni circa la tossicità dell’Esaidrocannabinolo e i suoi effetti negativi. Tuttavia, data la mancanza di studi approfonditi, non possiamo fare alcuna affermazione per quanto riguarda la sua sicurezza.

L’HHC è legale?

Attualmente, l’HHC è considerato legale, sebbene la sua posizione normativa non sia del tutto chiara. I produttori sostengono la legalità di questo composto, evidenziando che deriva dal delta-8 THC e che la sua produzione avviene tramite un processo naturale controllato dall’uomo. Tuttavia, le leggi federali non hanno ancora stabilito con certezza se l’HHC possa essere considerato analogo al THC dal punto di vista legale.

Per ora, i prodotti contenenti HHC si trovano in una sorta di “zona grigia” normativa, a metà strada tra la canapa (che è legale a livello nazionale) e la cannabis (che non lo è). Fino a quando non verrà regolamentato da normative statali o federali, i consumatori devono valutare con attenzione i rischi e i benefici associati all’uso di questo cannabinoide.

Effetti HHC: conclusioni

Anche l’HHC, come moltissimi altri cannabinoidi, potrebbe rivelarci grandi sorprese. Tuttavia è necessario attendere ulteriori studi approfonditi per poter avere un quando generale chiaro sui benefici e sugli effetti di questo nuovo cannabinoide semi-sintetico.

Nel frattempo, se sei un appassionato di cannabis, ti invitiamo a visitare il nostro shop CBD. Qui potrai trovare le migliori genetiche di canapa legale moltissimi prodotti di qualità e offerte imperdibili!

 

 

Domande frequenti su HHC effetti

Quanto sballa l’HHC?

HHC (Esaidrocannabinolo) è un analogo sintetico del THC (tetraidrocannabinolo), il principale componente psicoattivo della cannabis. Come racconto, può avere effetti simili al THC, ma la sua potenza e gli effetti specifici possono variare da persona a persona. Tuttavia, poiché HHC è un composto sintetico e relativamente nuovo, ci sono ancora molte incertezze sulla sua sicurezza, potenza ed effetti a lungo termine. È fondamentale esercitare cautela e consultare un professionista medico prima di utilizzare qualsiasi sostanza che contenga HHC.

Cosa fa l’HHC?

L’HHC interagisce con il sistema endocannabinoide del corpo umano, simile al THC, ma con alcune differenze distintive.

Gli effetti dell’HHC possono variare, ma generalmente includono:

  • Sensazione di euforia: simile al THC, ma meno intensa.
  • Rilassamento: può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia.
  • Sollievo dal dolore: Ha potenziali proprietà analgesiche.
  • Stimolazione dell’appetito: Può aumentare la fama, come il THC.

La ricerca sull’HHC è ancora in fase iniziale, quindi gli effetti a lungo termine non sono ben compresi. Si consiglia di utilizzare con cautela e consultare un medico se si hanno preoccupazioni specifiche.