Il Limonene è presente in molti prodotti cosmetici, biotecnologici e alimentari, tra cui la menta, il rosmarino, il pino, il ginepro e persino nella Cannabis legale. Questo terpene è ricco di proprietà benefiche per il nostro corpo e, come altri terpeni, interagisce con il nostro organismo in diversi modi. Le varietà di Cannabis che contengono Limonene si distinguono per i loro sapori intensi e gli effetti energizzanti.
-
In offerta!
Orange Bud CBD
Valutato 4.64 su 52,75 €–4,95 € /gr Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
In offerta!
Golden Kush CBD
Valutato 4.67 su 54,13 €–7,43 € /gr Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
In offerta!
Lemon Haze CBD
Valutato 4.55 su 53,00 €–7,13 € /gr Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
In offerta!
Amnesia Haze CBD
Valutato 4.51 su 53,00 €–6,75 € /gr Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Limonene: cos’è?
Il Limonene è un monoterpene ciclico, un composto organico naturale presente in numerose piante, noto per il suo caratteristico aroma agrumato. Si presenta come una sostanza incolore, insolubile in acqua, ma altamente solubile nei grassi e negli oli essenziali. Grazie al suo intenso profumo, trova largo impiego nei settori cosmetico, alimentare e farmaceutico.
Tra i principali terpeni presenti nella cannabis, il Limonene gioca un ruolo fondamentale nel profilo aromatico delle infiorescenze, contribuendo a dare alla pianta note fresche e agrumate.
Il nome “Limonene” deriva dalla sua abbondante presenza negli agrumi come limoni, arance e pompelmi, nei quali agisce come un naturale meccanismo di difesa contro i parassiti, che lo percepiscono come una sostanza tossica.
Alcune varietà di erba light sono particolarmente ricche di Limonene e si distinguono per i loro effetti energizzanti e riequilibranti. Questo terpene è attualmente al centro di numerose ricerche scientifiche per le sue potenziali proprietà terapeutiche, legate alla sua interazione con cannabinoidi e altri terpeni.
Proprietà benefiche del Limonene
Diversi studi hanno messo in evidenza i molteplici benefici del Limonene, che sembrano influenzare positivamente il sistema immunitario, l’umore e il metabolismo. Tra le principali proprietà riscontrate:
- Effetto antinfiammatorio: alcuni studi indicano che il Limonene può contrastare le infiammazioni, risultando utile nel trattamento di disturbi come asma, colite e artrite;
- Azione antibatterica: come altri terpeni, il Limonene svolge una funzione di protezione nelle piante, aiutando a contrastare batteri e agenti patogeni;
- Depurativo e digestivo: questo terpene favorisce la funzionalità epatica e stimola la produzione di enzimi digestivi, migliorando la digestione;
- Ansiolitico e antidepressivo: il Limonene sembra favorire la produzione di serotonina e dopamina, due neurotrasmettitori essenziali per il benessere emotivo, riducendo ansia e stress;
- Proprietà antifungine: è stato dimostrato che il Limonene può contrastare la crescita di funghi, specialmente quelli responsabili del deterioramento di alimenti e prodotti biologici;
- Potenziale antitumorale: alcune ricerche suggeriscono che il Limonene potrebbe inibire la crescita di cellule tumorali, in particolare nel caso dei tumori al seno;
- Immunostimolante e antiossidante: in combinazione con la vitamina C, il Limonene sembra rinforzare le difese immunitarie e proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Cosa dice la scienza
Al contrario del THC, il Limonene non è mai stato considerato una sostanza pericolosa o proibita, consentendo agli studiosi di esaminarne più liberamente le potenziali proprietà terapeutiche. Questo composto viene utilizzato anche in alcune diete per favorire la perdita di peso, in diverse terapie per trattare ulcere e problemi di reflusso gastrico, e come antisettico e repellente per gli insetti. Alcuni prodotti contenenti Limonene sembrano offrire un efficace sollievo dalla depressione e dall’ansia, anche se sono ancora in fase di studio. Diverse ricerche hanno evidenziato risultati interessanti: l’attenzione, la concentrazione, il benessere e la libido sembrano aumentare dopo l’assunzione di Limonene.
Uno studio condotto nel 2011 dall’Università dell’Arizona e pubblicato sulla rivista “Oncology Reviews” ha scoperto che il Limonene contribuisce a regolare il sistema immunitario del nostro corpo, con un effetto anti-cancerogeno.
Nel 2013, la stessa Università ha condotto un altro studio, pubblicato sulla rivista “Cancer Prevention Research”. Gli studiosi hanno evidenziato che il Limonene ha la capacità di inibire la crescita delle cellule tumorali e ridurre le dimensioni del tumore. Lo studio è stato condotto su più di 40 donne affette da cancro al seno, confermando questi risultati incoraggianti in studi successivi.
Nel 2014, una ricerca condotta in Francia e pubblicata sulla rivista “Anti-inflammatory and Anti-allergy Agents in Medicinal Chemistry”, ha dimostrato che il Limonene può avere importanti effetti antinfiammatori. Ciò suggerisce che questo terpene potrebbe essere una promettente opzione terapeutica per alcune forme di cancro. Secondo lo studio, il Limonene potrebbe prevenire la formazione di tumori interferendo con la crescita dei tessuti sani circostanti e riducendo la formazione di nuovi vasi sanguigni.
Infine, altri studi indicano che questo terpene potrebbe essere utile nei trattamenti per le irritazioni cutanee, aiutando nella rigenerazione dei tessuti cellulari danneggiati.
Limonene: tossicità e controindicazioni
Il Limonene è considerato una sostanza sicura e priva di tossicità. Nel 1994, la Food and Drug Administration (FDA) ne ha autorizzato l’uso come additivo alimentare, confermandone la sicurezza per il consumo umano.
L’unico effetto collaterale noto è una possibile irritazione, che in rari casi può causare lacrimazione o vasodilatazione temporanea. Tuttavia, questi effetti sono lievi e passeggeri, e non ne compromettono l’utilizzo nei settori alimentare, cosmetico e farmaceutico.
Conclusioni
Il Limonene è uno dei terpeni più promettenti, con un vasto potenziale applicativo in ambito medico, cosmetico e nutraceutico. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, ansiolitiche, antimicrobiche e immunostimolanti, sta attirando sempre più attenzione nel mondo della ricerca scientifica.
Sebbene siano necessari ulteriori studi per confermare le sue potenzialità terapeutiche, è evidente che la cannabis e i suoi composti offrono una vasta gamma di benefici ancora da esplorare.
Se sei un appassionato di questa straordinaria pianta, ti invitiamo a visitare il nostro cannabis shop, dove troverai tanti prodotti di qualità e imperdibili offerte!
Domande frequenti sul limonene
A cosa serve il limonene?
Il Limonene ha una vasta gamma di utilizzi grazie alla sua versatilità e ai suoi benefici. Può essere impiegato:
- sotto forma di sale, come supporto per trattamenti farmacologici per colesterolo, calcoli biliari e disturbi gastrici;
- in cucina come aromatizzante per gli alimenti;
- come estratto per la distillazione dell’olio ottenuto dagli agrumi;
- come ingrediente in prodotti cosmetici come lozioni, detergenti, shampoo, e profumi;
- come solvente;
- nell’industria farmaceutica;
- come biocarburante;
- come insetticida naturale in spray;
- come componente in prodotti per la pulizia domestica;
- come sverniciatore nella produzione di vernici e colle.
Come si ottiene il limonene?
Il limonene è un terpene naturalmente presente in numerose piante, in particolare nelle bucce degli agrumi. Ecco come viene estratto e ottenuto:
- Spremitura a freddo: è il metodo più comune per estrarre il limonene dalle bucce degli agrumi. Le bucce vengono pressate meccanicamente per rilasciare gli oli essenziali, che contengono il limonene. Questo processo è simile a quello utilizzato per ottenere l’olio essenziale di agrumi;
- Distillazione a vapore: in questo caso, le bucce degli agrumi vengono riscaldate con vapore, che fa evaporare gli oli essenziali, compreso il limonene, per poi venire condensati e raccolti;
- Estratti chimici: in alcuni casi, possono essere utilizzati solventi chimici per estrarre il limonene dalle bucce degli agrumi. Questo metodo è utilizzato soprattutto per estrazioni industriali;
- Reazioni enzimatiche: alcune tecniche più avanzate utilizzano enzimi per aiutare a liberare il limonene dalle bucce degli agrumi. Questo metodo può essere più selettivo e meno dannoso per l’ambiente rispetto ai solventi chimici.
Cosa vuol dire limonene?
Il termine “limonene” deriva dalla parola “limone”, poiché questo terpene è abbondantemente presente nelle bucce degli agrumi, specialmente nei limoni e nelle arance. Il limonene è un monoterpene ciclico, con la formula chimica C10H16. Esistono due forme isomeriche principali: il D-limonene (che ha un odore caratteristico di agrumi) e il L-limonene (che ha un odore di pino o trementina).