Il Linalolo è uno dei più di 200 terpeni attualmente conosciuti. Come gli altri terpeni, si trova nella cannabis e in numerose altre specie vegetali, contribuendo al loro caratteristico aroma. Grazie alla sua fragranza distintiva, viene impiegato principalmente in alimenti, oli essenziali, cosmetici, medicinali e profumi. Utilizzato da tempi immemorabili nelle cure tradizionali a base di erbe, la medicina moderna ha potuto identificare alcune delle sue più potenti proprietà terapeutiche. Gli studi, condotti principalmente su cellule e animali da laboratorio, hanno prodotto risultati promettenti.
Continua a leggere per scoprire di più!
-
In offerta!
Critical CBD
Valutato 4.70 su 52,00 €–4,75 € /gr Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
In offerta!
Golden Kush CBD
Valutato 4.67 su 54,13 €–7,43 € /gr Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
In offerta!
Lemon Haze CBD
Valutato 4.55 su 53,00 €–7,13 € /gr Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
In offerta!
Amnesia Haze CBD
Valutato 4.51 su 53,00 €–6,75 € /gr Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Linalolo: cos’è?
Il linalolo è un monoterpene che si vaporizza a una temperatura di circa 198°C e rappresenta il 5-6% dell’olio essenziale estratto dalla pianta di canapa sativa. Come altri terpeni, il suo ruolo principale è quello di proteggere la pianta da agenti esterni come insetti e batteri. Chimicamente, il linalolo appartiene alla classe degli alcoli e viene apprezzato soprattutto per le sue proprietà aromatiche.
Una peculiarità del linalolo rispetto ad altri terpeni è la sua presenza nell’elenco INCI delle 26 fragranze potenzialmente allergizzanti. Per questo motivo, è raro trovarlo in forma isolata; spesso viene combinato con altri composti per creare miscele di oli essenziali. La sua tossicità, tuttavia, è legata all’ossidazione. Quando il linalolo non è ossidato, non presenta rischi per la salute e non è considerato tossico.
Questo terpene contribuisce al tipico aroma della cannabis ed è presente in oltre 200 specie vegetali. La sua fragranza, che ricorda gli agrumi, è ben nota anche in piante come basilico, bergamotto, coriandolo e lavanda, rendendolo familiare a molte persone anche senza che ne siano consapevoli.
Effetti benefici del Linalolo
Il linalolo è ampiamente utilizzato nell’industria cosmetica, soprattutto come componente aromatico. È noto per la sua capacità di contrastare la perdita di tono cutaneo, rendendolo un ingrediente popolare in creme e lozioni. Inoltre, il suo profumo distintivo lo rende un componente chiave nella formulazione di detergenti per la casa.
Le potenziali proprietà terapeutiche del linalolo sono attualmente oggetto di studio da parte della comunità scientifica. Sebbene gli studi clinici sull’uomo siano ancora limitati, le ricerche condotte in vitro e in vivo offrono risultati promettenti. Ecco alcuni degli effetti attribuiti al linalolo secondo le ricerche attuali:
- Antidepressivi: potrebbe influire positivamente sull’umore, aiutando a combattere i sintomi della depressione;
- Ansiolitici: sembra avere un effetto calmante, utile per ridurre stati di ansia;
- Analgesici: può contribuire ad alleviare il dolore;
- Sedativi: aiuta a promuovere il rilassamento e favorire il sonno;
- Antiepilettici: potrebbe avere un ruolo nella gestione di crisi epilettiche.
Grazie a queste proprietà, il linalolo continua a essere oggetto di approfondite ricerche, con l’obiettivo di sfruttare al meglio il suo potenziale terapeutico.
Linalolo proprietà antidepressive
Secondo uno studio pubblicato su “Life Science”, il linalolo sembra avere effetti simili a quelli degli antidepressivi. Gli autori evidenziano che nella medicina tradizionale molte piante con elevate concentrazioni di Linalolo vengono impiegate per alleviare l’ansia e la depressione.
Attraverso diversi test condotti su animali, gli studiosi hanno osservato che questo terpene esercita un’azione antidepressiva tramite il sistema monoaminergico, che include sia il sistema dopaminergico che serotoninergico.
Altri studi risalenti al 2013 si sono concentrati sugli effetti neurocomportamentali e sulla potenziale tossicità del Linalolo. Gli esperti hanno confermato che il terpene produce effetti antidepressivi nei ratti senza causare danni al DNA nei tessuti cerebrali o nel sangue periferico.
Linalolo proprietà ansiolitiche
Diverse ricerche, condotte su animali ed esseri umani, indicano che il Linalolo possieda effetti ansiolitici. Si ipotizza che sia in grado di ridurre la risposta di attacco o fuga e di influenzare l’attivazione dei recettori serotoninergici.
Uno studio pubblicato su “The Mental Health Clinician” si è concentrato sugli effetti dell’olio essenziale di lavanda, ricco di Linalolo. I risultati suggeriscono che tale olio potrebbe contribuire al trattamento dell’ansia, favorendo l’attività parasimpatica.
Un altro studio, pubblicato su “The International Journal of Neuropsychopharmacology”, ha esaminato gli effetti dell’olio essenziale di lavanda sul cervello umano. Coinvolgendo 17 volontari sani che hanno assunto quotidianamente 160 mg di un prodotto contenente olio essenziale di lavanda per otto settimane, gli scienziati hanno osservato una riduzione del potenziale di legame con il recettore 5HT1A (un recettore serotoninergico) in due aree del cervello. Ciò suggerisce che il Linalolo possa ridurre l’attività dei recettori della serotonina, manifestando un’azione ansiolitica.
Nel 2018, uno studio condotto in Giappone ha indagato l’effetto dell’aroma di Linalolo sull’ansia. I risultati hanno confermato che l’odore del terpene ha prodotto effetti ansiolitici nei ratti, agendo sui recettori GABA.
Linalolo proprietà analgesiche
Uno studio pubblicato sull'”European Journal of Pharmacology” ha esaminato gli effetti analgesici e antinfiammatori del Linalolo su ratti. Il terpene ha dimostrato di apportare significativi benefici nel ridurre il dolore. Inoltre, l’uso di una sostanza che blocca i recettori oppioidi ha neutralizzato gli effetti del terpene, suggerendo che il Linalolo potrebbe avere un’azione analgesica simile a quella della morfina e di altri farmaci tradizionali.
Linalolo proprietà sedative
Uno studio condotto nel 2009 ha esplorato gli effetti sedativi del Linalolo su ratti. I roditori sono stati esposti per un’ora a una camera di inalazione saturata con l’1% o il 3% di terpene.
Nel gruppo esposto all’1%, si è osservata un prolungamento del sonno e una riduzione della temperatura corporea. Nel gruppo esposto al 3%, i ratti hanno mostrato una diminuzione dell’attività motoria senza compromettere la coordinazione.
Linalolo proprietà antiepilettiche
È noto che molte molecole presenti nella cannabis possiedano effetti antiepilettici. Il Linalolo potrebbe contribuire a ridurre le convulsioni interferendo con l’attivazione del glutammato, un importante neurotrasmettitore eccitatorio del cervello.
Secondo gli studiosi, il Linalolo potrebbe contrastare l’azione eccitatoria del glutammato. Alcune varietà di cannabis contenenti questo terpene potrebbero quindi esercitare effetti antiepilettici anche nell’uomo.
Il Linalolo è dannoso per la salute?
La sicurezza del linalolo è un argomento che suscita interesse, soprattutto a causa del numero limitato di studi approfonditi. Tuttavia, è considerato generalmente sicuro per la salute, salvo nel caso in cui si sviluppino allergie. In queste situazioni, potrebbe provocare reazioni cutanee come irritazioni o arrossamenti. Nonostante ciò, il linalolo è ampiamente tollerato dall’organismo umano, motivo per cui viene utilizzato in una vasta gamma di prodotti, tra cui profumi, detersivi, saponi e aromi alimentari.
È importante sottolineare che il linalolo può diventare potenzialmente dannoso solo se assunto in dosi estremamente elevate, il che potrebbe causare effetti collaterali come problemi di memoria. Tuttavia, questa è una situazione rara e poco probabile nell’uso quotidiano. Un altro aspetto positivo è che i terpeni, incluso il linalolo, vengono metabolizzati ed eliminati rapidamente dall’organismo, riducendo così il rischio di accumulo o effetti a lungo termine.
Amnesia Haze: una varietà ricca di Linalolo
L’Amnesia Haze è una varietà di cannabis sativa che emana un intenso profumo di agrumi/limone con delicati accenti floreali. Grazie alla sua eccezionale combinazione di genetiche selezionate e modificate per produrre esclusivamente piante femminili, l’Amnesia Haze è senza dubbio una delle varietà di Cannabis Light più amate. Ha ottenuto il primo posto alla Cannabis Cup nel 2004 e nel 2012.
Questa varietà presenta cime estremamente compatte, ricoperte di resina e di dimensioni medie, con un colore verde brillante. I fiori vengono raccolti e selezionati manualmente, per poi essere sottoposti a un processo di essiccazione in un ambiente controllato, mantenendo intatto il profilo terpenico e delle resine.
Il suo periodo di crescita è generalmente più lungo della media, con un tempo di fioritura di circa 12 settimane. I livelli di CBD medi sono del 17% e possono arrivare fino al 20%.
Linalolo cos’è: in conclusione
Grazie ai suoi effetti benefici, il Linalolo presenta tutte le caratteristiche per essere impiegato come analgesico, antidepressivo, sedativo, antiepilettico e ansiolitico. Tuttavia, i dati provenienti dalle ricerche condotte finora sono ancora limitati per comprendere appieno il meccanismo d’azione di questo terpene. Pertanto, ulteriori studi approfonditi saranno necessari per confermare il suo ruolo benefico in una vasta gamma di disturbi.
Se siete interessati al mondo della cannabis, vi invitiamo a visitare il nostro CBD Store, dove potrete trovare le migliori varietà di erba legale, prodotti di qualità come l’olio di CBD e tante offerte imperdibili!
Domande frequenti sul linalolo
Dove si trova il linalolo?
Il linalolo è un composto aromatico che si trova in diverse piante e oli essenziali. È particolarmente abbondante in piante come la lavanda, la menta piperita, la rosa, il basilico, la cannella e molti altri fiori ed erbe aromatiche. Questo composto è responsabile del caratteristico profumo floreale e dolce di molte di queste piante ed è ampiamente utilizzato nell’industria profumiera e cosmetica. Il linalolo può essere estratto da queste piante attraverso processi di distillazione o estrazione e viene spesso utilizzato come ingrediente in prodotti profumati, cosmetici, prodotti per la cura della casa ed integratori alimentari.
A quale gruppo appartiene il Linalolo?
Il linalolo è un monoterpenoide, appartenente al gruppo dei terpeni, che sono composti organici naturali presenti in molte piante.
Quanti terpeni esistono?
Ci sono centinaia di terpeni identificati nella natura, e il numero esatto può variare a seconda della fonte. Si stima che ci siano oltre 20.000 terpeni differenti, sebbene solo alcuni siano comuni e abbiano ricevuto un’attenzione significativa per le loro proprietà e applicazioni.