PACCO ANONIMO

SPEDIZIONE GRATUITA DA 39€ IN 24/48 ORE

Prodotti Made in Italy

Pagamenti sicuri anche con Constrassegno

liquore alla canapa

Liquore alla canapa: ricetta ed effetti

Tabella dei Contenuti

Il crescente interesse per i liquori artigianali ha portato alla luce una nuova sorprendente tendenza: il liquore alla canapa. Questa bevanda sta guadagnando popolarità per il suo sapore caratteristico e per la semplicità con cui può essere prodotta in casa, senza dimenticare le proprietà riconosciute della pianta da cui deriva. La peculiarità dei liquori a base di cannabis, come per qualsiasi alimento proveniente dalla marijuana legale, risiede nel loro consumo per ingestione. Questo metodo, infatti, è particolarmente efficace per l’assorbimento dei cannabinoidi. Tuttavia non è solo l’ingestione a renderli particolari: l’alcol, agendo come solvente, facilita l’estrazione dei cannabinoidi e ne esalta gli effetti, che si sommano a quelli dell’alcol stesso. Questa sinergia aumenta l’efficacia delle due sostanze, rendendo il liquore alla canapa un ottimo rimedio contro ansia e stress. Attenzione però a non esagerare con il consumo!

In questo articolo vedremo cos’è, come viene prodotto e quali sono i benefici di questa nuova bevanda.

Cos’è il liquore alla canapa?

Il liquore alla canapa è una bevanda alcolica ottenuta dall’infusione di infiorescenze di cannabis sativa in alcol. Questo processo conferisce alla bevanda un sapore fresco ed erbaceo, spesso arricchito da note leggermente speziate o agrumate. Grazie alla presenza di CBD e all’assenza di effetti psicoattivi, il liquore alla canapa è una scelta perfetta per chi desidera un’esperienza gustativa unica senza alterazioni mentali.

Con una gradazione alcolica intorno ai 28 gradi, è particolarmente apprezzato come digestivo dopo i pasti. Oggi può essere facilmente acquistato nei negozi specializzati, ma può anche essere preparato in casa seguendo una semplice ricetta.

Il sapore del liquore alla canapa varia a seconda della varietà di cannabis utilizzata e del metodo di preparazione. Tuttavia, alcune caratteristiche rimangono costanti:

  • Aromi erbacei e leggermente piccanti, grazie alla presenza di terpeni;
  • Dolcezza equilibrata data dall’aggiunta di zucchero;
  • Sfumature agrumate o resinose, a seconda della tipologia di infiorescenze utilizzate.

L’insieme di questi elementi crea un equilibrio tra note dolci e aromatiche, rendendo questa bevanda un’opzione intrigante per gli amanti dei sapori particolari.

Alcolici alla cannabis

L’uso della cannabis nel settore dei distillati è sempre più diffuso, portando alla creazione di prodotti innovativi:

  • Birra alla Canapa: realizzata con infiorescenze di cannabis aggiunte durante la fermentazione, spesso in sostituzione o in combinazione con il luppolo;
  • Vodka alla Canapa: ottenuta tramite l’infusione di cannabis in vodka, con un processo che permette di personalizzare il gusto in base alle preferenze personali;
  • Liquori e amari: come il liquore alla canapa, ideali per essere consumati lisci o in cocktail originali.

Come fare il liquore alla canapa in casa

Il liquore alla canapa si inserisce nell’ambito delle preparazioni culinarie che utilizzano la marijuana, offrendo un modo alternativo e piacevole di beneficiare delle sue proprietà tramite un’opzione liquida. Similmente ad altri cibi edibili a base di cannabis come torte, biscotti, muffin e gelati, è essenziale moderare il consumo per evitare effetti indesiderati.

La combinazione di alcol e cannabis può intensificare gli effetti di entrambi, pertanto è fondamentale usare con cautela queste miscele. È altrettanto importante assicurarsi di impiegare esclusivamente varietà di cannabis con bassi livelli di THC e alte percentuali di CBD per prevenire effetti collaterali legati al THC.

Tenendo bene a mente queste precauzioni, possiamo tranquillamente provare a creare il nostro liquore alla canapa in casa. Il procedimento, infatti, è semplice e permette una personalizzazione secondo i propri gusti. Questo tipo di liquore, oltre ad essere un piacere da degustare, è conosciuto per le sue qualità digestive se assunto con moderazione al termine dei pasti.

Liquore alla canapa ricetta

Prima di iniziare a svelare la ricetta, è importante evidenziare un passo essenziale nel processo di utilizzo della cannabis per scopi culinari: la decarbossilazione. Questo procedimento è cruciale non solo per attivare i cannabinoidi contenuti nella pianta, ma anche per purificarla da possibili impurità e agenti patogeni. Diversamente, se si sceglie di utilizzare le foglie di canapa senza sottoporle al trattamento termico, si otterrà un prodotto con un sapore decisamente più marcato. E ora iniziamo!

Ingredienti:

  • 1 bottiglia di alcol puro (1 litro circa);
  • 30 gr di fiori di canapa;
  • 250 gr di zucchero;
  • 1 litro di acqua.

Procedimento:

  1. Inserisci i fiori di canapa in un barattolo di vetro di dimensioni adeguate;
  2. Versa l’alcool nel barattolo fino a coprire completamente i fiori;
  3. Sigilla il contenitore e lascia macerare nell’alcool i fiori per 10-14 giorni;
  4. Trascorso il tempo di infusione, fai sciogliere lo zucchero in acqua bollente creando uno sciroppo, poi lascialo raffreddare;
  5. Filtra l’alcool, ormai aromatizzato con la canapa, attraverso un filtro di cotone o un setaccio fine, spremendo bene i fiori per estrarre tutto il liquore possibile;
  6. Unisci lo sciroppo raffreddato con l’alcool filtrato;
  7. Mescola accuratamente e trasferisci il liquore in una bottiglia;
  8. Lascia maturare il liquore in bottiglia per almeno una settimana, per favorire l’integrazione dei sapori.

Ed ecco che il tuo liquore alla canapa è pronto! Il risultato sarà un liquore versatile che può essere gustato puro o miscelato in cocktail, a seconda delle tue preferenze.

Personalizza il tuo liquore!

Uno dei vantaggi della preparazione casalinga è la possibilità di personalizzare il liquore in base ai propri gusti. Alcune varianti includono:

  • Aromatizzazione con spezie: aggiungere cannella, anice stellato, chiodi di garofano per un gusto più intenso e speziato;
  • Infusione con scorze di agrumi: limone, arancia o pompelmo conferiscono un profilo aromatico più fresco e agrumato;
  • Uso di altri alcolici: sostituire l’alcol puro con vodka, rum o grappa per ottenere un sapore più morbido e meno forte.

Grazie al suo profilo aromatico complesso, il liquore alla canapa si presta bene a diversi abbinamenti gastronomici:

  • Formaggi stagionati: il contrasto tra dolcezza e sapidità crea un connubio interessante;
  • Carni affumicate: perfetto da servire dopo piatti con aromi intensi;
  • Dolci al cioccolato: le note erbacee e speziate si sposano con la ricchezza del cioccolato fondente.

Liquore alla canapa: quali sono gli effetti?

Il consumo moderato di liquore alla canapa è associato prevalentemente agli effetti calmanti del CBD e agli effetti generali dell’alcol. Questa bevanda, infatti, può favorire il rilassamento e facilitare il sonno. Può anche contribuire ad alleviare temporaneamente tensioni e ansia, oltre a possedere potenziali benefici come azioni antidolorifiche e antispasmodiche.

È fondamentale consumare questo tipo di liquore con cautela, iniziando da dosi ridotte per verificare la propria tolleranza e la reazione del proprio corpo.

Ti ricordiamo che le informazioni riportate in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non sostituiscono il parere medico. Pertanto, prima di assumere qualsiasi prodotto contenente THC o CBD, è consigliabile consultare il proprio medico di fiducia. Inoltre, si sottolinea l’importanza di aderire alle leggi vigenti per evitare rischi per la salute e problemi legali derivanti dall’uso di sostanze controllate.

Benefici per la salute

Il liquore alla canapa non va certamente considerato un trattamento medico, tuttavia questa pianta possiede molte proprietà benefiche per il corpo. Essa è una fonte di antiossidanti, acidi grassi omega-3 e omega-6, e può essere un complemento ad una dieta sana. Il CBD è riconosciuto per le sue qualità ansiolitiche e rilassanti.

Quando si consuma una bevanda che mescola alcol e canapa, si deve considerare che l’alcol può potenziare gli effetti dei composti attivi della cannabis, quindi è importante limitare il consumo alla propria soglia di tollerabilità.

Sebbene gli effetti benefici siano molto soggettivi, l’assunzione di canapa light può provocare un generale senso di benessere e tranquillità, grazie al CBD, che non ha effetti psicoattivi e può contribuire a migliorare la digestione e favorire il sonno. Un piccolo assaggio di questo liquore può quindi essere piacevole dopo i pasti, ma è importante non eccedere.

È sconsigliato l’uso di varietà di canapa con alto contenuto di THC, la componente psicoattiva della cannabis, specialmente in abbinamento con l’alcol, dati gli effetti negativi che può causare, come allucinazioni o distorsioni della realtà.

Alcuni consigli

Ecco alcuni consigli per chi vuole provare a realizzare il liquore alla canapa in casa:

  1. Utilizza fiori di canapa light di alta qualità: assicurati di acquistarli da un venditore serio e affidabile, che rispetti le norme vigenti, poichè la scelta delle infiorescenze inciderà molto sul sapore del liquore;
  2. Durante i giorni di infusione, lascia il contenitore in un luogo fresco e buio. Questo permette ai fiori di mantenere al meglio le loro proprietà;
  3. Anche una volta imbottigliato, il liquore deve essere conservato in un luogo fresco e buio. E’ possibile consumarlo anche subito, tuttavia devi sapere il suo sapore migliorerà con il passare del tempo. Il liquore alla canapa può durare per anni, se conservato in maniera corretta.

Ricetta liquore alla canapa: in conclusione

Ora che sai come preparare il tuo liquore alla canapa personalizzato, puoi scegliere le varietà di cannabis light che preferisci. Noi di CBD Therapy ti aspettiamo nel nostro cannabis shop, con tanti altri prodotti di qualità e offerte settimanali imperdibili!

Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci, il nostro servizio clienti è a tua disposizione!

 

Domande frequenti sul liquore alla canapa

Posso usare tipi di alcool diversi dall’alcool puro per fare il liquore alla canapa?

Certamente! Anche se l’alcool puro è comunemente utilizzato, puoi anche sperimentare con spiriti come la vodka o il rum come base per il tuo liquore alla canapa. Questo ti permetterà di esplorare e personalizzare il sapore a tuo piacimento.

Quanto tempo si conserva il liquore alla canapa?

Il liquore alla canapa può essere conservato per anni se mantenuto nelle condizioni appropriate. Con il passare del tempo, i suoi sapori si svilupperanno ulteriormente, rendendolo ancora più piacevole.

È possibile utilizzare altre parti della pianta di canapa oltre ai fiori per fare il liquore?

Sì, è possibile utilizzare diverse parti della pianta di canapa per la preparazione del liquore. Nonostante ciò, i fiori sono preferiti per la loro ricca concentrazione di composti aromatici, che sono essenziali per conferire un gusto distinto al liquore.