PACCO ANONIMO

SPEDIZIONE GRATUITA DA 39€ IN 24/48 ORE

Prodotti Made in Italy

Pagamenti sicuri anche con Constrassegno

pinene

Pinene: il terpene della memoria

Tabella dei Contenuti

La cannabis è nota principalmente per l’effetto psicoattivo dato dal THC e per le innumerevoli proprietà terapeutiche del CBD. Tuttavia, i cannabinoidi non sono l’unico gruppo di sostanze che attirano l’attenzione dei ricercatori. Infatti, nella marijuana legale e in molte altre piante si trova un altro gruppo di sostanze altrettanto interessanti: i terpeni. Limonene, Linalolo, Mircene, Nerolidolo, Terpineolo sono solo alcuni dei terpeni più conosciuti ad oggi. Tuttavia, uno dei più studiati è il Pinene che, come suggerisce il nome, è il responsabile del piacevole aroma di pino e abete. Oltre a conferire un aroma unico alle piante di cannabis e non solo, il Pinene sembra avere una notevole rilevanza anche in campo terapeutico. Infatti, oltre ad avere effetti antinfiammatori, pare essere in grado di contrastare la perdita di memoria a breve termine. Per questo motivo, viene spesso chiamato “il terpene della memoria“.

In questo articolo andremo ad analizzare tutte le sue caratteristiche e tutti i suoi potenziali benefici.

Cos’è il Pinene?

Il Pinene è un monoterpene composto da dieci atomi di carbonio. Si presenta in forma liquida, con una scarsa solubilità in acqua, e ha un punto di ebollizione di circa 155°C. Questo terpene è una componente essenziale della resina di molte piante, dove svolge una funzione protettiva contro insetti e altri agenti esterni.

Oltre ad essere presente nella cannabis, il Pinene si trova in oli essenziali estratti da pino, artemisia, rosmarino, bucce d’arancia ed eucalipto. Grazie al suo aroma intenso e alla sua abbondanza in natura, viene ampiamente impiegato nella produzione di profumi, deodoranti per ambienti, insetticidi e prodotti per la casa. Inoltre, è oggetto di studio come potenziale biocarburante.

Il Pinene si distingue in due forme principali:

  • Alfa-pinene (α-pinene): più diffuso nelle piante di cannabis, con un aroma che richiama il pino e il rosmarino.
  • Beta-pinene (β-pinene): ha un profumo che ricorda il basilico, l’aneto e il prezzemolo.

Potenziali effetti benefici del Pinene

Come per i cannabinoidi, anche i terpeni possiedono proprietà uniche. Il Pinene è al centro di diverse ricerche per i suoi potenziali effetti benefici, tra cui:

  • Azione antinfiammatoria
  • Effetti broncodilatatori
  • Proprietà antidepressive
  • Possibili effetti antitumorali
  • Azione neuroprotettiva

Proprietà antinfiammatorie

Uno studio del 2011, pubblicato sul “British Journal of Pharmacology” e condotto da Ethan Russo, ha confermato che l’alfa-pinene possiede proprietà antinfiammatorie. Il terpene sarebbe, quindi, efficace nel caso di malattie infiammatorie come ad esempio l’artrite, il morbo di Crohn, la sclerosi multipla. La ricerca è arrivata alla conclusione che l’alfa-pinene e tutti i terpeni presenti nella cannabis agiscono sinergicamente per migliorare gli effetti terapeutici.

Anche secondo uno studio del 2015 pubblicato sull’”American Journal of Chinese Medicine”, l’alfa-pinene avrebbe diversi effetti antinfiammatori nelle cellule animali. È stato dimostrato, infatti, che gli oli essenziali delle piante contenenti Pinene, sono in grado di ridurre al minimo l’infiammazione, sopprimendo specifici enzimi proteici coinvolti nei processi infiammatori.

Inoltre, le sue proprietà antinfiammatorie sembrerebbero renderla una sostanza efficace per la protezione solare. Secondo una ricerca del 2018, infatti, pubblicata sulla rivista “Life Sciences”, il Pinene proteggerebbe la pelle dai danni della luce UV.

Efficace broncodilatatore

Il Pinene sembra favorire la dilatazione delle vie respiratorie, migliorando la capacità polmonare. Un’indagine scientifica pubblicata nel 2002 su Inhalation Toxicology ha dimostrato che questo terpene potrebbe aiutare soggetti con asma o altri disturbi respiratori.

Uno studio condotto nel 2011 presso la Northeast Forestry University in Cina ha inoltre confermato le proprietà antimicrobiche del Pinene, rivelandone l’efficacia nel trattamento di infezioni respiratorie come la bronchite virale.

Un’ulteriore ricerca, pubblicata sulla rivista Molecules, ha evidenziato che sia l’α-pinene che il β-pinene possono svolgere un’azione protettiva nei polmoni, contrastando alcuni virus responsabili di infezioni respiratorie.

Proprietà antidepressive

Sono moltissime le persone che utilizzano la cannabis per migliorare il proprio umore, soprattutto in caso di ansia e depressione. In uno studio sui topi, pubblicato sul “Journal of Ethnopharmacology” nel 2012, infatti, i ricercatori hanno scoperto che il beta-pinene in combinazione con un altro terpene, il Linalolo, produce effetti piuttosto simili a quelli dei farmaci antidepressivi.

Proprietà antitumorali

Diversi studi hanno esplorato il potenziale del Pinene nella lotta contro il cancro.

  • Nel 2013, un’indagine ha evidenziato il ruolo del Pinene come agente antiossidante e antitumorale, capace di ridurre la proliferazione di cellule cancerose.
  • Un altro studio del 2015, condotto su cellule di carcinoma epatocellulare, ha dimostrato che il Pinene ha ridotto la crescita del tumore fino al 79,3% in vitro e al 69,1% in vivo.
  • Secondo una ricerca pubblicata nel 2018 sulla rivista Chemotherapy, l’azione combinata di α-pinene e β-pinene ha mostrato risultati promettenti nella riduzione dei tumori, suggerendo un effetto sinergico tra i due composti.
  • Studi su modelli animali hanno indicato che l’α-pinene potrebbe avere effetti positivi nel trattamento del cancro alla prostata.

Proprietà neuroprotettive

Gli scienziati hanno studiato l’azione dell’alfa-pinene nel trattamento del morbo di Alzheimer, una delle malattie neurodegenerative più diffuse, per la quale non esiste ancora una cura.

Secondo una ricerca del 2017, l’alfa-pinene potrebbe essere efficace non solo contro il morbo di Alzheimer, ma anche contro la demenza generale, l’amnesia, la disfunzione cognitiva e la perdita totale di memoria.

L’area del cervello che si occupa della memoria e della concentrazione è l’ippocampo. Durante le normali attività quotidiane, come lavorare, studiare, leggere, fare sport, questa zona è particolarmente attiva, grazie al neurotrasmettitore acetilcolina. Nelle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e la demenza senile, i livelli di acetilcolina si abbassano drasticamente, tanto da rendere difficili tutte queste attività. Per evitare che ciò accada, si dovrebbe intervenire sull’enzima che degrada l’acetilcolinesterasi, in modo tale da bloccare la sua attività e rendere più disponibile l’acetilcolina.

Inoltre, patologie come l’Alzheimer, interessano anche un’altra area del cervello, l’amigdala, che serve a gestire le emozioni, come la rabbia e la paura.

Secondo uno studio condotto su umani affetti da Alzheimer alle prime fasi, l’alfa-pinene sarebbe in grado di inibire l’acetilcolinesterasi, aumentando la memoria e la concentrazione. Il trattamento con l’olio essenziale ricco di alfa-pinene, infatti, ha prodotto miglioramenti sia sull’attenzione e la memoria che sull’umore, diminuendo l’aggressività. 

Harlequin: una varietà ricca di Pinene

Harlequin è una varietà di cannabis light a dominanza sativa, nota per i suoi alti livelli di CBD, che possono raggiungere il 27%. Ha un sapore dolce che delizia ed entusiasma le papille gustative, con l’aggiunta di una nota cremosa e legnosa. Il suo aroma, infatti, è piuttosto marcato, con chiare note di nocciola, agrumi e legno tropicale.

I suoi fiori sono di dimensioni medio-grandi, molto compatti, di un verde scuro con peli rosso scuro. Quando si avvicina il momento del raccolto, infatti, i pistilli assumono un colore rosso o arancione intenso con sfumature bianco ghiaccio.

Anche se è possibile coltivare questa varietà sia all’interno che all’esterno, il contenuto di CBD viene migliorato coltivandola all’interno, in un ambiente controllato. Se coltivata Indoor, può produrre una resa eccezionale fino a 200 grammi.

Pinene: in conclusione

Grazie ai suoi effetti benefici, il Pinene ha tutte le caratteristiche per essere utilizzato nel campo terapeutico. I risultati degli studi scientifici effettuati fino ad oggi si sono rivelati di estrema importanza e molto promettenti. Siamo certi che le ricerche proseguiranno e saranno fondamentali per confermare e arricchire le conoscenze di questo favoloso terpene.

Se siete appassionati del mondo della cannabis, vi aspettiamo nel nostro Shop CBD, dove troverete le migliori genetiche di erba light, olio CBD e tanti altri prodotti!

Domande frequenti sul Pinene

Dove si trova il pinene?

Il pinene è un terpene naturale che si trova in molte piante, ed è noto per il suo profumo fresco e balsamico, simile a quello dei pini. Le principali fonti di pinene includono:

  1. Piante di conifere: come pini, abeti e cedri;
  2. Erbe aromatiche: come il rosmarino, il basilico e la salvia;
  3. Cannabis: alcune varietà di cannabis contengono livelli elevati di pinene;
  4. Agrumi: le bucce di agrumi come arance e limoni contengono pinene;
  5. Eucalipto: l’olio essenziale di eucalipto è un’altra fonte di pinene.