Il Terpineolo è uno dei tanti terpeni presenti naturalmente in più di 150 piante, tra cui cannabis, fiori di tiglio, lillà, eucalipto e pini. Queste piante sono state utilizzate per secoli nell’ambito della medicina naturale. I fiori di tiglio, ad esempio, servivano per la tosse, il raffreddore e l’influenza. Ad oggi il Terpineolo viene spesso utilizzato per profumi e cosmetici, grazie al suo aroma molto morbido e profumato, che gli deve il soprannome di “nettare dei re”. Le varietà di cannabis che contengono alti livelli di Terpineolo, spesso hanno anche elevate quantità di Pinene.
Questo terpene ha principalmente effetti sedativi e rilassanti, ma anche altre proprietà benefiche. Quali? Continuate a leggere per scoprirlo!
-
-50%
Cosmic Poison CBD
Valutato 4.72 su 52,75 €–4,95 € /gr Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
-30%
Golden Kush CBD
Valutato 4.67 su 53,85 €–6,93 € /gr Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Olio di Canapa per Ansia Oilax
Valutato 4.56 su 534,90 € Aggiungi al carrello -
Olio di Canapa per Dormire Nightoil
Valutato 4.50 su 534,90 € Aggiungi al carrello
Cos’è il Terpineolo?
Il Terpineolo è un monoterpene costituito da 10 atomi di carbonio e suddiviso in diverse forme, tra cui alfa-terpineolo, beta-terpineolo, gamma-terpineolo e 4-terpineolo. Nelle piante di cannabis, è prevalentemente presente nella variante alfa-terpineolo.
Questo terpene si distingue per il suo punto di ebollizione di 213°C, che lo rende stabile e poco volatile. Tuttavia, il suo profumo delicato tende a essere meno riconoscibile, poiché spesso si trova associato al Pinene, un altro terpene aromatico più dominante, che può mascherarne la fragranza.
Effetti benefici del Terpineolo
Il Terpineolo, come molti altri terpeni (ad esempio Linalolo, Mircene, Nerolidolo), è stato studiato per le sue potenziali proprietà terapeutiche. Una di queste è senza dubbio la proprietà rilassante, ideale per allontanare stress, alleviare dolori muscolari e favorire il sonno. Non a caso si tratta di una sostanza utilizzata anche in aromaterapia, grazie alla sua capacità di indurre un generale stato di relax. Ma non solo! Secondo gli studi, il Terpineolo può essere utilizzato anche come:
- Antinfiammatorio
- Ansiolitico
- Sedativo
- Antiossidante
- Antitumorale
- Antibatterico
- Antimicrobico
Cosa dice la scienza
Quando parliamo di Terpineolo, facciamo riferimento soprattutto all’alfa-terpineolo, che è potenzialmente in grado di:
- Ridurre l’infiammazione
- Migliorare l’umore
- Uccidere i microbi
- Ridurre lo stress
- Agire come antiossidante
- Aiutare a rallentare la crescita delle cellule anormali
- Alleviare alcuni tipi di dolore
- Supportare la salute gastrointestinale
Proprietà antinfiammatorie
Il Terpineolo pare sia utile in caso di spasmi o patologie che influiscono negativamente sul sistema nervoso o sui muscoli. Il terpene aiuta a ridurre significativamente intensità e potenza delle crisi.
Il terpene ha dimostrato le sue qualità antinfiammatorie in diversi studi scientifici, tra cui uno pubblicato nel 2007 sul “Journal of Agricultural and Food Chemistry” e un altro pubblicato nel 2010 in “Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology”. In particolare quest’ultima ricerca ha dato risultati molto incoraggianti sul potenziale dell’a-terpineolo come componente di nuovi farmaci per il trattamento di malattie dolorose e/o infiammatorie.
Proprietà antitumorali
Studi scientifici dimostrano che il Terpineolo offre proprietà antitumorali. La potenziale efficacia dell’A-terpineolo contro il cancro è stata studiata in una ricerca scientifica del 2010 pubblicata su “Anticancer Research”. I risultati dello studio hanno suggerito che l’a-terpineolo fosse in grado di inibire la crescita delle cellule tumorali cancerose in vitro, in particolare quelle del carcinoma polmonare a piccole cellule.
Proprietà antibatteriche e antimicrobiche
Diversi studi hanno confermato le ottime proprietà antibatteriche del terpene. In particolare è stata affermata la sua efficacia contro Escherichia coli batterio, presente in molti cibi. I suoi micro-organismi possono provocare seri danni all’essere umano, tanto che si tratta di uno dei batteri più temuti in assoluto.
Uno studio del 2012 pubblicato sulla rivista “Anaerobe” ha scoperto che l’a-terpineolo mostra una forte efficacia antimicrobica contro i batteri orali. I ricercatori suggeriscono di incorporare bassi livelli di a-terpineolo in combinazione con linalolo nel dentifricio o nelle soluzioni come il collutorio.
Proprietà cardiovascolari e antiipertensivi
L’ipertensione arteriosa sistemica e le malattie cardiovascolari aumentano il rischio di mortalità e morbilità in tutto il mondo. Uno studio sui ratti ha esaminato gli effetti del terpene. Agli animali non anestetizzati sono state somministrate dosi giornaliere di alfa-terpineolo (25, 50 o 100 mg/kg/giorno) per una settimana. I risultati hanno indicato che si è verificato un marcato effetto ipotensivo.
Gli esperti hanno affermato che la somministrazione orale del terpene è in grado di ridurre la pressione arteriosa media, mostrando alternanze nei parametri biochimici che indicano anche un effetto antiossidante.
Proprietà gastrointestinali
Il Terpineolo si è dimostrato anche un potente gastroprotettore, utile contro ulcere e altre patologie dell’intestino. In aromaterapia risulta essere efficace per la respirazione e per alleviare i fastidi del raffreddore.
Potenziali effetti collaterali
Gli studi sul Terpineolo hanno evidenziato pochissimi rischi circa la sua assunzione. Tuttavia, come sempre, è bene conoscerli ed esserne consapevoli. In studi di laboratorio, è stato osservato che ha una particolare efficacia sedativa sui topi, pertanto coloro che vogliono mantenere livelli di energia più elevati farebbero bene ad evitarlo.
Inoltre, potrebbe causare una lieve irritazione della pelle o una risposta allergica dermatologica con l’uso topico. Per questo, si consiglia di provare ad utilizzarlo prima su una piccola area del corpo, per verificare le reazioni della propria pelle.
Come usare il Terpineolo
Il Terpineolo puro è una sostanza versatile che può essere impiegata in molteplici modi. Grazie alle sue proprietà benefiche e al suo profumo delicato, si presta all’utilizzo in ambito cosmetico, nei prodotti per la vaporizzazione, come aromatizzante e nell’aromaterapia. Tuttavia, essendo un terpene concentrato, è fondamentale diluirlo adeguatamente prima dell’uso per evitare irritazioni o altri effetti indesiderati.
Ecco i principali metodi di utilizzo del Terpineolo:
1. Prodotti cosmetici
Il Terpineolo è molto apprezzato per le sue proprietà lenitive e curative sulla pelle. Grazie al suo aroma fresco e delicato, è ideale come componente in oli essenziali, lozioni e unguenti, spesso utilizzati per alleviare infiammazioni o irritazioni cutanee.
- Modo d’uso: aggiungilo a prodotti cosmetici come oli vettore, creme o sieri, per migliorare l’assorbimento cutaneo e potenziare i benefici lenitivi;
- Avvertenza: non applicare il Terpineolo puro direttamente sulla pelle; deve sempre essere miscelato con un olio vettore (ad esempio olio di cocco o jojoba) per evitare irritazioni.
2. Prodotti Vape
Alcuni ceppi di cannabis light contengono naturalmente elevate quantità di Terpineolo. Vaporizzare o fumare queste varietà consente di sfruttare non solo i benefici del terpene, ma anche di altri cannabinoidi presenti nella pianta, creando il cosiddetto effetto entourage.
- Modo d’uso: il Terpineolo può essere aggiunto a e-liquid o concentrati per la vaporizzazione. È una scelta preferibile rispetto al fumo tradizionale, poiché la vaporizzazione è meno dannosa per la salute;
- Nota: verifica sempre che i prodotti utilizzati siano adatti alla vaporizzazione e che rispettino gli standard di sicurezza.
3. Agente aromatizzante
Il Terpineolo può essere utilizzato come agente aromatizzante in una varietà di alimenti e bevande, come prodotti da forno, caramelle, gomme da masticare e latticini.
- Avvertenza: non tutti gli isolati di Terpineolo sono adatti al consumo umano. È importante controllare attentamente le etichette dei prodotti per assicurarsi che siano certificati per uso alimentare.
4. Aromaterapia
Grazie alle sue proprietà rilassanti, il Terpineolo è largamente utilizzato nell’aromaterapia per promuovere il benessere fisico e mentale. Viene impiegato in combinazione con oli essenziali e strumenti specifici come diffusori, per inalazione o massaggi.
- Modo d’uso: aggiungi qualche goccia di Terpineolo diluito a un bagno caldo, a un diffusore di oli essenziali o a oli da massaggio. Può anche essere utilizzato per favorire il rilassamento durante trattamenti di massoterapia;
- Beneficio aggiuntivo: può migliorare l’assorbimento di altri oli essenziali applicati sulla pelle, potenziandone gli effetti benefici.
Cosmic Poison: una varietà ricca di Terpineolo
Siete curiosi di assaggiare una varietà ricca di Terpineolo? Provate la Cosmic Poison!
Si tratta di una delle nostre Genetiche di erba light della linea Hydro Indoor, dal contenuto elevato di CBD e ricco di terpeni naturali.
E’ un incrocio tra Apollo 13 e Mozambique Poison. Le cime producono aromi di agrumi e hashish e sono di colore verde chiaro con peli gialli.
La “Cosmic Poison” mantiene gli effetti rilassanti per cui la sorellastra al THC è diventata famosa tra gli anni ’70 e gli anni ’90, ma stupisce per il suo mix esplosivo di sapori.
Ciò che rende speciale (cosmica) questa qualità di erba light, infatti, sono gli incontri e i contrasti tra i suoi aromi assieme ad un odore forte e pungente. Ai toni aciduli e amarognoli tendenti alla diesel, tipici della durban, la nostra Cosmic Poison abbina un una forte presenza di toni intensi ed esplosivi. L’incontro di aromi così diversi va a creare un contrasto zuccherino che inonda il palato e al contempo va a stimolare i lati della lingua con i suoi toni più amari e pungenti. Questa esplosione di gusto improvvisa va ad aumentare la salivazione e fa letteralmente venire l’acquolina in bocca! Questo mix composito di aromi fa della Cosmic Poison una cannabis al CBD veramente unica e particolare. Da provare per credere!
Terpineolo: in conclusione
Grazie ai suoi effetti benefici, il Terpineolo ha tutte le caratteristiche per essere utilizzato in ambito terapeutico. I risultati degli studi scientifici effettuati fino ad oggi, sebbene siano ancora scarsi, si sono rivelati molto promettenti. Non ci resta che attendere nuove ricerche approfondite per confermare e arricchire le conoscenze di questo meraviglioso terpene.
Se siete appassionati del mondo della cannabis, vi aspettiamo nel nostro CBD Store, dove troverete le migliori genetiche di erba legale, oli CBD e tanti altri prodotti!
Domande frequenti sul terpineolo
Dove si trova il terpineolo?
Il terpineolo è un terpene naturale che si trova in diverse piante e fiori. Le principali fonti di terpineolo includono:
- Piante di cannabis: il terpineolo è presente in alcune varietà di cannabis, contribuendo all’aroma complesso;
- Albero di pino: è un componente dell’olio essenziale di pino;
- Fiori di tiglio: il terpineolo si trova nei fiori del tiglio, dove conferisce un aroma floreale e dolce;
- Lavanda: il terpineolo è presente anche nell’olio essenziale di lavanda, apprezzato per le sue proprietà calmanti;
- Agrumi: alcuni agrumi contengono tracce di terpineolo, che contribuisce al loro profumo.
Questo terpene è utilizzato anche in profumeria e prodotti cosmetici per il suo profumo piacevole e le sue proprietà benefiche.