PACCO ANONIMO

SPEDIZIONE GRATUITA DA 39€ IN 24/48 ORE

Prodotti Made in Italy

Pagamenti sicuri anche con Constrassegno

cbd contratture muscolari

CBD contratture muscolari: una soluzione efficace?

Tabella dei Contenuti

Cos’è la contrattura muscolare?

La contrattura muscolare è una condizione caratterizzata dalla contrazione involontaria e improvvisa di uno o più muscoli scheletrici. Questo fenomeno provoca un irrigidimento e un aumento del volume delle fibre muscolari, che risulta facilmente percepibile al tatto. Si tratta di un meccanismo di difesa attivato dal corpo quando il tessuto muscolare viene sottoposto a sollecitazioni che superano la sua capacità di tolleranza. L’uso del CBD per alleviare le contratture muscolari è particolarmente indicato.

Scopriamo assieme il perchè!

Sintomi delle contratture muscolari

I sintomi più comuni associati alle contratture muscolari includono:

  • Dolore localizzato e moderato nella zona interessata;
  • Sensazione di rigidità e ridotta elasticità muscolare;
  • Aumento del tono muscolare percepibile al tatto;
  • Sensazione di tensione;
  • Difficoltà o limitazione nei movimenti;
  • Incapacità di utilizzare correttamente il muscolo colpito;
  • Eventuale presenza di lividi.

Sebbene le contratture possano essere facilmente confuse con crampi muscolari o stiramenti, si distinguono per la loro origine, il tempo necessario alla guarigione e il tipo di dolore che provocano.

Cause delle contratture muscolari

Le cause alla base delle contratture muscolari possono essere suddivise in due categorie principali: sportive e non sportive.

Cause sportive

  • Eccessivo sforzo muscolare;
  • Muscoli indeboliti;
  • Movimenti bruschi o improvvisi;
  • Riscaldamento insufficiente prima dell’attività fisica;
  • Mancanza di coordinazione nei movimenti.

 

Cause non sportive

  • Lavori pesanti o faticosi;
  • Gravidanza;
  • Crescita durante l’età dello sviluppo;
  • Squilibri muscolari;
  • Postura inadeguata;
  • Scarsa attività fisica;
  • Sovrappeso o obesità;
  • Infezioni;
  • Disidratazione;
  • Problemi di circolazione;
  • Malattie muscolari o articolari croniche;
  • Esposizione al freddo;
  • Riposo insufficiente;
  • Stress elevato.

Trattamento delle contratture muscolari

Il trattamento principale per affrontare una contrattura muscolare è il riposo. Tuttavia, per favorire una guarigione più rapida, è possibile seguire alcuni accorgimenti:

  • Programmi di riabilitazione adeguati;
  • Esercizi di stretching per migliorare la flessibilità;
  • Attività aerobica leggera per stimolare la circolazione;
  • Applicazione di impacchi caldi, fanghi o fasce termiche;
  • Tecniche di rilassamento per ridurre la tensione muscolare;
  • Uso di creme fitoterapiche contenenti ingredienti come arnica o artiglio del diavolo;
  • Mantenimento di un’adeguata idratazione e adozione di una dieta ricca di alimenti con proprietà antinfiammatorie naturali.

Se i sintomi persistono nonostante questi accorgimenti, è fondamentale consultare uno specialista per ricevere un trattamento più mirato.

Il ruolo del CBD nel trattamento delle contratture muscolari

Il CBD (cannabidiolo) è un antinfiammatorio naturale che aiuta a ridurre i sintomi dell’infiammazione muscolare. Esso può prevenire spasmi muscolari inibendo la risposta infiammatoria e stimolando il sistema endocannabinoide. Diversi studi hanno dimostrato che la combinazione di CBD e THC potrebbe essere ancora più efficace, anche se sono necessarie ulteriori ricerche.

Il meccanismo d’azione del CBD non è ancora del tutto chiaro, ma sembra coinvolgere l’attivazione dei recettori TRPV1, che inibiscono l’efflusso di potassio nei muscoli lisci vascolari e riducono il tono muscolare.

Applicazione topica dell’Olio di CBD

L’applicazione topica dell’olio di CBD è uno dei metodi più efficaci per trattare le contratture muscolari. Il CBD applicato sulla pelle interagisce con il sistema endocannabinoide, in particolare con i recettori CB2, agendo perifericamente senza raggiungere il sistema nervoso e il flusso sanguigno. Questa applicazione offre benefici significativi anche per condizioni come acne, psoriasi e dermatiti.

Tecniche di massaggio con Olio di CBD

Per un massaggio efficace con olio di CBD:

  1. Frizionamento e sfioramento: spalmare il prodotto sul palmo delle mani e sfregare la zona interessata utilizzando le dita.
  2. Pressione: utilizzare i polpastrelli mantenendo il palmo della mano semichiuso.
  3. Pizzicotti: effettuare piccoli pizzicotti sull’area interessata.

L’intensità dei gesti dipenderà dal fastidio e dal dolore percepito.

Prevenzione delle contratture muscolari

Si possono adottare diverse strategie per ridurre il rischio di sviluppare una contrattura muscolare. Esistono, infatti, numerosi fattori che possono predisporre una persona a questa condizione o addirittura esserne la causa. Ecco alcuni consigli utili per prevenirla:

  1. Riscaldamento e stretching: prima di iniziare qualsiasi attività fisica, è fondamentale eseguire un adeguato riscaldamento e dedicare del tempo agli esercizi di allungamento muscolare;
  2. Preparazione fisica adeguata: è importante essere fisicamente pronti prima di affrontare sforzi prolungati o intensi;
  3. Mantenimento della temperatura corporea: durante i mesi invernali o in caso di attività sportiva all’aperto, assicurarsi di mantenere il corpo alla giusta temperatura per prevenire il raffreddamento muscolare;
  4. Rispetto dei tempi di recupero: concedere al corpo il tempo necessario per recuperare dopo un’attività fisica intensa è essenziale per prevenire lesioni muscolari;
  5. Correzione della postura: una postura corretta aiuta a evitare squilibri muscolari che potrebbero favorire le contratture;
  6. Calzature adeguate: indossare scarpe e solette che supportino correttamente il corpo durante il movimento contribuisce a prevenire sovraccarichi muscolari.
  7. Idratazione e nutrizione: mantenere un adeguato livello di idratazione e garantire un apporto sufficiente di sali minerali e vitamine aiuta a mantenere il muscolo in salute.

Seguendo queste semplici linee guida, è possibile ridurre significativamente il rischio di contratture muscolari e promuovere il benessere generale del corpo durante l’attività fisica e nella vita quotidiana.

 

Controindicazioni dell’uso di CBD

Il CBD, applicato topicamente, comporta pochissime controindicazioni. È consigliabile testare il prodotto su una piccola zona del corpo prima di procedere con il massaggio per evitare possibili reazioni allergiche.

I nostri Oli al CBD

Il nostro olio CBD è estratto da varietà di canapa coltivate in Italia senza pesticidi o erbicidi. Realizzato da semi di canapa spremuti a freddo, contiene Cannabidiolo, Terpeni, Vitamina E e altre molecole di canapa. I nostri oli sono testati e certificati per garantire purezza e sicurezza.

Conclusioni

Il CBD si dimostra un valido alleato nel trattamento delle contratture muscolari grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e miorilassanti.

Se sei curioso di provare i nostri prodotti, ti aspettiamo nel nostro CBD Shop online, con le migliori genetiche di marijuana light e tanti altri prodotti!

Nota Bene: questo articolo è a scopo informativo e non va considerato come un suggerimento terapeutico. I prodotti non vanno intesi come medicinali o sostituti di essi. Per ulteriori conferme sulle proprietà del CBD e i suoi utilizzi, attendiamo nuovi studi scientifici.

Domande frequenti su cbd contratture muscolari

Quanto CBD per dolori muscolari?

La quantità di CBD necessaria per alleviare i dolori muscolari può variare a seconda di diversi fattori. Ecco alcuni suggerimenti generali:

  1. Dosaggio topico iniziale: è consigliabile iniziare con una dose bassa, come 5-10 mg di CBD al giorno. Questo permette al corpo di adattarsi al CBD senza effetti collaterali indesiderati;
  2. Incremento graduale: se non si ottengono i risultati desiderati, si può aumentare gradualmente la dose di 5 mg ogni settimana fino a trovare la quantità efficace;
  3. Applicazione topica: per dolori muscolari localizzati, l’applicazione topica di olio o creme al CBD può essere molto efficace. Applicare una piccola quantità sulla zona interessata e massaggiare delicatamente. Seguire le istruzioni del prodotto per la quantità esatta;
  4. Consultazione medica: è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare qualsiasi trattamento con CBD, specialmente se si stanno assumendo altri farmaci o si hanno condizioni di salute preesistenti.

Cosa fare per sciogliere una contrattura muscolare?

Per sciogliere una contrattura muscolare, puoi seguire questi passaggi:

  1. Riposo: permetti al muscolo di riposare ed evita attività che possano aggravare la contrattura;
  2. Applicare calore: usa impacchi caldi, fasce termiche o bagni caldi per rilassare il muscolo. Il calore aiuta ad aumentare il flusso sanguigno e a rilassare le fibre muscolari;
  3. Massaggio: massaggiare delicatamente la zona interessata può aiutare a ridurre la tensione muscolare. Utilizzare oli o creme al CBD può migliorare l’efficacia del massaggio;
  4. Stretching: esegui esercizi di stretching specifici per allungare e rilassare il muscolo contratto. Evita movimenti bruschi e mantieni ogni posizione di stretching per almeno 30 secondi;
  5. Attività aerobica leggera: attività come camminare o nuotare possono favorire il flusso sanguigno e aiutare nel processo di guarigione;
  6. Idratazione e alimentazione: mantieni una buona idratazione e consuma cibi ricchi di nutrienti antiinfiammatori come omega-3 e antiossidanti;
  7. Tecniche di rilassamento: pratiche come yoga, meditazione e respirazione profonda possono aiutare a ridurre la tensione muscolare e lo stress;
  8. Consultazione medica: se il dolore persiste o peggiora, consulta un medico o un fisioterapista per un trattamento più specifico e personalizzato.

Questi metodi possono aiutare a ridurre il dolore e a favorire il recupero, ma è importante adattarli alle proprie esigenze e condizioni di salute.

Come capire se è infiammazione o contrattura?

Capire se il dolore muscolare è dovuto a un’infiammazione o a una contrattura può essere complicato, ma ci sono alcuni segnali distintivi che possono aiutarti a differenziare le due condizioni.

Dolore

Infiammazione: il dolore associato all’infiammazione è spesso più intenso e può essere accompagnato da gonfiore, calore e arrossamento nella zona colpita. Questa tipologia di dolore tende ad essere persistente e può peggiorare con il movimento. Contrattura: Il dolore derivante da una contrattura è generalmente meno intenso e più localizzato. Si avverte una sensazione di rigidità e tensione muscolare, senza segni evidenti di infiammazione come gonfiore o calore.

Mobilità

Infiammazione: la mobilità può essere gravemente compromessa a causa del dolore e del gonfiore. Anche i movimenti più semplici possono risultare molto dolorosi. Contrattura: La mobilità è limitata, ma spesso è possibile eseguire movimenti lenti e controllati. Il dolore è principalmente legato alla tensione del muscolo.

Sensazione al tatto

Infiammazione: la zona infiammata può essere sensibile al tatto e mostrare segni di calore e gonfiore. La pelle può apparire arrossata. Contrattura: La zona interessata risulta rigida e tesa al tatto, con il muscolo che appare contratto e duro.

Cause e contesto

Infiammazione: l’infiammazione può essere causata da lesioni acute, infezioni, malattie autoimmuni o sovraccarico cronico. Spesso è una risposta del corpo a un trauma o a una condizione patologica. Contrattura: La contrattura è spesso causata da movimenti bruschi, sforzi eccessivi, mancanza di riscaldamento o posture scorrette. È una reazione di difesa del muscolo che si contrae eccessivamente.

Durata

Infiammazione: può durare più a lungo e richiedere trattamenti specifici come farmaci antiinfiammatori, riposo prolungato e terapie fisiche.

Contrattura: generalmente migliora con riposo, massaggi, stretching e trattamenti locali come applicazioni di calore.

Cosa fare

Se non sei sicuro della natura del tuo problema muscolare, è sempre meglio consultare un medico o un fisioterapista. Essi possono fornire una diagnosi accurata e suggerire il trattamento più appropriato per il tuo caso specifico. Un professionista della salute potrà valutare i sintomi, eseguire esami fisici e, se necessario, richiedere ulteriori test diagnostici per determinare se si tratta di infiammazione o contrattura muscolare.

Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale, e ottenere una diagnosi corretta è il primo passo per un recupero efficace.